Viaggio musicale attraverso il tempo: scopri la sottocultura di Vienna in ernali e Ottakring

Viaggio musicale attraverso il tempo: scopri la sottocultura di Vienna in ernali e Ottakring

Nel cuore degli ernali, l'affascinante storia di un fenomeno punk fiorito prende vita. Gerald Hollerer, un entusiasta collezionista di dischi e nervo musicale, racconta con passione con un appassionato di un momento in cui pulsava nel distretto e la libertà creativa ha ispirato i giovani a esprimere e resistere. Alla fine degli anni '70, in una locanda tranquilla chiamata "Lindengarten", numerosi musicisti e punk locali si sono riuniti per perseguire la loro passione per la musica e organizzare concerti.

L'anno 1980 fu una pietra miliare in questa scena inaspettata. A-Gen 53, una delle prime band punk femminili a Vienna, apparve e lasciò un'impressione duratura. La band, il cui nome simbolicamente rappresentava una supposta vaginale, cambiava il modo in cui venivano percepiti la musica e la sottocultura. "Hanno appena gettato le capsule colorate nel pubblico", ricorda Hollerer, aggiungendo con un sorriso: "La gente pensava di essere zucchero".

libertà creativa in ernali

Questo aneddoto non solo fornisce una visione della creatività e dell'umorismo del tempo, ma mostra anche come il movimento punk a Vienna abbia guadagnato forza. Hollerer intende condividere queste storie mentre guida gruppi più piccoli per le strade del distretto, che un tempo erano lo sfondo per numerosi movimenti culturali.

"Ogni angolo in ernali ha la sua storia", spiega con entusiasmo contagioso. La connessione tra le vecchie locande e le posizioni musicali moderne che modellano oggi il distretto diventa chiaro quando si ascolta le storie di Hollerer. Ha rinunciato al suo lavoro sulla stazione radio FM4 per dedicarsi interamente alla "cultura pop", che avvicina sia i turisti che i locali alla piccola scena.

A causa dei suoi tour, Hollerer non solo trasmette conoscenza della storia della band passata, ma aumenta anche la consapevolezza del ricco patrimonio culturale, che si inserisce nella periferia di Vienna. Il risveglio di queste storie è importante per rafforzare l'identità culturale del distretto e per promuovere un dialogo sul ruolo significativo della musica nella storia della città.

Ecco come il piccolo distretto di Hernals diventa la scena di un grande ritorno culturale. Sono luoghi come il "Lindengarten" che non solo serviva da background per i concerti, ma anche come centri per le interazioni sociali e creative. La risposta che questi ricordi causano ancora tra le persone oggi è un segno vivace della continua importanza della musica nella nostra vita.

"Vorrei mostrare alla gente che c'è una storia dietro ogni nota e ogni aspetto", conclude Hollerer con un sorriso. Resta da sperare che il suo piano per mettere più alla luce la cultura e la storia locali non solo suscita l'interesse per le radici musicali di Vienna, ma ispira anche le generazioni future a essere creative e trovare la propria strada nella scena musicale.

Kommentare (0)