Rivivi le scarpe da casa Natura: 50 alberi domestici per la protezione ambientale
Rivivi le scarpe da casa Natura: 50 alberi domestici per la protezione ambientale
Nella pittoresca comunità Heimschuh, che si trova nel distretto di Leibnitz, è stato recentemente avviato un progetto straordinario. La montagna di Leibnitz e la guardia naturale hanno piantato 50 alberi domestici prima dell'inverno. Questo progetto pilota mira a ridurre i neofiti invasivi e rivitalizzare gli ecosistemi danneggiati. L'iniziativa riflette la crescente importanza che la conservazione della natura in Austria vince, in particolare per quanto riguarda la conservazione della biodiversità.
La regione intorno al vecchio Sulmarm è un habitat importante per varie specie vegetali e animali. Negli ultimi decenni, le attività agricole e la penetrazione delle specie di piante straniere, note come neofiti, hanno portato a questa gemma significativamente compromessa. Il progetto per il ripristino degli ecosistemi viene realizzato dall'Austria Nature Park Association in collaborazione con diversi parchi naturali in tutta l'Austria ed è previsto fino alla fine del 2025.
Obiettivo comune: rivitalizzazione della natura
La cooperazione comprende cinque parchi naturali di quattro stati federali - tra cui il Kaunergrat Nature Park a Tyrolo e il South Styria Nature Park. Questa partnership mira a rivitalizzare gli ecosistemi danneggiati, come l'erba secca o le zone umide, e per proteggere dalle specie vegetali invasive. Questi neofiti come il noto perenne giapponese e il canadese Goldenrod sono una seria minaccia per la flora e la fauna locali.
Le riserve naturali nella Stiria meridionale non sono solo un ritiro per le specie domestiche, ma anche una parte importante dell'equilibrio ecologico. Anna Luidold, direttore regionale nel South Stiria Nature Park, spiega: "Il nostro approccio è quello di creare una densa vegetazione che porti la luce ai neofiti e inibisca così la loro crescita". Le normali operazioni di cura della montagna e della guardia naturale sono cruciali per rafforzare nuovamente la vegetazione originale.
Nel caso delle azioni di semina, non solo prestano attenzione alla teoria, ma lavorano anche attivamente sul campo. Con picche e pali di legno, i membri della montagna e la guardia naturale hanno messo da soli le piante di casa. A causa della manutenzione mirata e della creazione di una naturale mancanza di luce, la competizione con le specie invasive deve essere migliorata. Questa procedura richiede una manutenzione e l'impegno regolari di tutti i soggetti coinvolti.
efficiente combattimento dei neofiti
Nel complesso, il progetto include un'area di 15 ettari in cui vengono combattuti i neofiti invasivi. Attraverso la falciatura mirata e la combinazione con cespugli piantati, si spera di rivitalizzare in modo sostenibile la flora lungo il solco. La collaborazione con esperti, come il rappresentante dell'area di protezione europea Andrea Bund e il Maestro Water Johann Jaunegg, è un altro punto in più di questo progetto.
La montagna di Leibnitz e la guardia naturale agiscono regolarmente in due riserve naturali lungo il solco per mantenere e proteggere gli ecosistemi. L'uso della conoscenza locale e dell'impegno della comunità svolge un ruolo chiave in questo progetto, che avvantaggia non solo la natura, ma anche in tutta la regione. Rimane entusiasmante ciò che ci si può aspettare progressi nei prossimi anni e di quanto avrà successo questo progetto innovativo.
Questa iniziativa è un altro esempio di come la protezione e il ripristino degli ecosistemi sono diventati in Austria. Il supporto degli alberi domestici può dare un contributo significativo alla preservazione della biodiversità e allo stesso tempo integrato meravigliosamente nel paesaggio.
Ulteriori informazioni su questo interessante progetto e i suoi effetti sulla natura sono disponibili nell'articolo di www.meinbezirk.at .
Kommentare (0)