Zelenskyj e Trump: storico incontro in Vaticano per la pace?
Il presidente Zelenskyj e Trump si incontrano a Roma il 26 aprile 2025 per discutere i colloqui di pace sul conflitto in Ucraina.
Zelenskyj e Trump: storico incontro in Vaticano per la pace?
Il 26 aprile 2025 si è svolto nella Basilica di San Pietro in Vaticano un incontro ad alto livello tra il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. L'incontro è avvenuto nell'ambito delle cerimonie funebri di Papa Francesco. Il direttore delle comunicazioni della Casa Bianca, Steven Cheung, ha definito la conversazione “molto produttiva”. Questo è stato il primo incontro faccia a faccia tra i due capi di Stato dopo una guerra di parole nel febbraio 2025 alla Casa Bianca.
Durante l'incontro, Trump ha espresso ottimismo riguardo al conflitto tra Russia e Ucraina, sostenendo che i due paesi sono "vicini ad un accordo". Ha chiesto un incontro ad alto livello tra le due parti e ha avvertito che il governo degli Stati Uniti potrebbe abbandonare i suoi sforzi di pace se non fosse raggiunto un accordo rapido. Nonostante queste caute speranze, permangono differenze significative sui termini del cessate il fuoco.
Le sfide nel processo di pace
Il contesto di queste tensioni è complesso e risale al 2014, quando la Russia ha annesso la Crimea ed è iniziata la guerra nel Donbass. Negli ultimi anni ci sono stati ripetuti tentativi di risolvere pacificamente il conflitto, compresi gli accordi di Minsk del 2015. Tuttavia, questi accordi, che avrebbero dovuto promuovere un cessate il fuoco e soluzioni politiche nel Donbas, non sono stati attuati. Dal settembre 2022, Vladimir Putin ha ulteriormente intensificato la guerra con mobilitazioni parziali e minacce di armi nucleari.[swp-berlin.org]
Durante l’incontro sono emerse anche divergenze tra Stati Uniti ed Europa sul sostegno all’Ucraina, in particolare sulle proposte del governo americano di congelare la linea del fronte e accettare il controllo russo sulla Crimea. Zelenskyj ha respinto con veemenza queste proposte, complicando ulteriormente la situazione. È dal 2019 che chiede un vertice con Putin, ma dall’ottobre 2022 non si tengono colloqui diretti.
Il futuro del processo di pace
Trump e Zelenskyj hanno già deciso di incontrarsi nuovamente dopo le cerimonie funebri per proseguire i colloqui. Considerata la situazione di tensione, è chiaro che la pace sarà possibile solo se la Russia rinuncerà alle sue ambizioni militari e l’Ucraina riuscirà a ripristinare la propria sovranità. Tuttavia, le profonde divisioni create dalle diverse prospettive sul conflitto e gli insufficienti progressi nei negoziati rendono l’accordo più che difficile.
La comunità internazionale continua a cercare modi per promuovere la pace, ma numerosi tentativi di mediazione sono falliti. Sebbene all’Ucraina venga promesso il sostegno militare, la possibilità di una soluzione diplomatica rimane incerta. Gli sviluppi delle prossime settimane e dei prossimi mesi saranno cruciali per determinare se un accordo tra le parti in guerra è effettivamente a portata di mano o se il conflitto continuerà ad aggravarsi.