Ultimo raccolta del mais di cibo: combinare i mietitori sul Buchberg attivo
Ultimo raccolta del mais di cibo: combinare i mietitori sul Buchberg attivo
In Mattsee, più precisamente ai piedi del Buchberg, oggi viene fatto un ultimo e decisivo passo in agricoltura. La mietitrebbia è di nuovo in uso per raccogliere completamente l'ultimo campo di mais. Le condizioni meteorologiche sono ideali: il sole combinato con pavimenti secchi assicura che il raccolto progredisca rapidamente.
Il tempo di raccolta è sempre un momento critico per gli agricoltori perché decide quanto bene i silos sono riempiti e come gli animali possono essere forniti in inverno. Quest'ultimo uso della mietitrebbia potrebbe anche stabilire il corso per la futura pianificazione dell'economia agricola. Uno sguardo alle condizioni attuali mostra che il sole splende e le condizioni di raccolta sono ottimali, il che semplifica il lavoro.
Importanza del raccolto
Il raccolto di alimentazione del mais svolge un ruolo centrale nella zootecnia. L'alimentazione non solo garantisce la nutrizione degli animali, ma ha anche un'influenza diretta sulla produzione di latte e carne. È quindi di grande importanza che il raccolto sia il più efficiente possibile e nella migliore qualità. L'uso della mietitrebbia è fondamentale per questo per massimizzare la resa del raccolto e garantire la sicurezza dell'offerta per i prossimi mesi.
In un anno in cui le condizioni meteorologiche hanno portato molte sfide, quest'ultimo raccolto è particolarmente prezioso. Un funzionamento regolare delle macchine è necessario qui in modo che tutto possa essere completato nel periodo di tempo previsto. Gli agricoltori della regione osserveranno da vicino gli sviluppi perché sanno che ogni raccolto influisce direttamente sulla loro situazione economica.
Sebbene la mietitrebbia miele fosse spesso in uso, l'attenzione è rivolta a questo ultimo campo. Segna la fine di un periodo di raccolta e l'inizio della fase di pianificazione per la prossima stagione di crescita. Gli agricoltori spesso si chiedono quale grano o mangime aggiuntivo vogliono coltivare l'anno prossimo, in base all'esperienza e agli attuali sviluppi del mercato.
Per ulteriori informazioni e dettagli su questo argomento, le parti interessate possono essere trovate su www.meink.at
Kommentare (0)