Enorme incontro a Linz: passa a energie rinnovabili!
Enorme incontro a Linz: passa a energie rinnovabili!
Johannes Keppler Universität Linz, Österreich - Il 25 giugno 2025, un dialogo specializzato decisivo per l'implementazione della direttiva di seniment in Austria Red III Red III in Austria si svolgerà presso la Johannes Keppler University di Linz. Questo evento, organizzato da EEö in collaborazione con la facoltà di legge JKU e il JKU Institute of Environmental Law, proviene da Univ.Crof. Dr. Wilhelm Bergthaler ha guidato. Gli argomenti di Red III sono chiaramente delineati: mira ad accelerare l'espansione delle energie rinnovabili alla neutralità del clima determinando gli obiettivi di legame e riducendo la burocrazia. Entro il 21 maggio 2025 nelle parti più recenti e essenziali di questa linea guida devono essere attuate nella legge nazionale, che è una sfida per il coordinamento tra i governi federali e statali. Domande come il coordinamento dello sforzo tra i diversi livelli e il confronto con altri Stati membri dell'UE sono al centro dell'evento.
European Red III persegue l'obiettivo ambizioso di promuovere la rapida espansione delle energie rinnovabili. Entro il 21 maggio 2025, tutti gli stati federali in Austria devono registrare il potenziale spaziale per le tecnologie di energia rinnovabile, come [ots.at] (https://www.ots.at/presseaus-sung/ots_20250521_ots0091/dachverband-erneuer-energie-kritiserert-bisherige-disher-dAuma-dAuma-dAuma-doch-bundes-wodeswwodes-wifver-witheuer-erergie-energie-kritiserert-bisherige-maumaddemand-bondesw-bondes-web-wifverdeswerband-erneuer-energie-energie-kritiserert-bisherige-mauma-domand-demand -Weit- Through-hegg). Sfortunatamente, un radar di attuazione legale mostra che nessuno stato federale ha attualmente mostrato le aree necessarie per i sistemi di energia rinnovabile. Nell'Alta Austria, sono state definite solo zone di esclusione, il che rende significativamente più difficile l'attuazione. I ritardi esistenti potrebbero continuare a complicare le procedure di approvazione e mettere in pericolo la transizione energetica.
sfide di implementazione
L'implementazione di Red III in Austria è fondamentale per la trasformazione nazionale dell'energia. Ci sono numerosi compiti, molti dei quali sono stati adempiuti dal febbraio 2024. Un terzo degli Stati federali si è presentato in procedure di approvazione nell'attuazione dell '"interesse pubblico in sospeso". Il cosiddetto negozio unico per i permessi, che avrebbe dovuto essere in funzione dal 1 ° luglio 2024, è ancora in corso. Qui è richiesta una maggiore responsabilità degli Stati federali per fare progressi realistici, come [Oekonews] (https://www2.oekoneews.at/termin-tipp-eoe-fachdialog-iii Implementazione+2400+1227432).
Una forte legge di accelerazione di espansione rinnovabile (EABG) è considerata necessaria per standardizzare e accelerare le procedure di approvazione. La complessità dei nove diversi metodi di attuazione nei singoli stati federali potrebbe ancora avere un effetto inibitore sull'espansione delle energie da fonti rinnovabili.
Condizioni del quadro europeo
La politica europea nel frattempo stabilisce i propri standard e obiettivi per le energie rinnovabili che influenzano anche la discussione in Austria. Secondo [Europarl.europa.eu] (https://www.europarl.europa.eu/factshets/de/70/energie-aus-erneuer- fonti), almeno il 42,5% del consumo di energia lorda nell'UE dovrebbe provenire da fonti rinnovabili. L'importanza di questi obiettivi sottolinea la necessità di un'azione per una rapida attuazione nazionale di Red III. Un impegno per raggiungere la neutralità climatica nell'UE è anche rivolto al 2050, il che è correlato agli sforzi per far avanzare la transizione energetica.
In tutto, si può vedere che l'implementazione di Red III in Austria deve ancora affrontare sfide significative. Resta da vedere se questi possono essere padroneggiati in tempo utile. Il dialogo specialistico presso la Johannes Keppler University potrebbe essere un passo importante per chiarire molte domande aperte.
Details | |
---|---|
Ort | Johannes Keppler Universität Linz, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)