Papa Francesco: con umorismo contro le ombre della malattia!

Papa Francesco: con umorismo contro le ombre della malattia!

Apulien, Italien - Il primo ministro italiano Giorgia Meloni piange la perdita del defunto Papa Francesco. In una dichiarazione in movimento, ricordava la connessione personale che aveva con lui. Il suo ultimo contatto con Francis ha recentemente avuto luogo, in cui, nonostante i suoi problemi di salute, ha mostrato un umorismo "contagioso". Meloni riferì di aver chiesto al Papa come stava facendo e la sua risposta "Beh, io ancora vivo" ha accompagnato una risata che ha descritto come caratteristica di lui. Il Papa le consigliò di "non perdere mai il suo senso dell'umorismo", un consiglio che considera prezioso.

Franziskus ha preso parte al vertice del G7 a Borgo Egnazia nel luglio 2024, che ha segnato la prima partecipazione di un papa in tale riunione. Meloni descrisse la sua presenza lì come uno dei successi più orgogliosi del suo mandato e notò che Francis fu accolto calorosamente al ricevimento all'eliporto. Durante il vertice, ha parlato in particolare dei rischi di intelligenza artificiale (AI) e delle sfide etiche ad essa associate.

Le sfide dell'intelligenza artificiale

Al vertice del G7, Francis ha sottolineato la necessità che nessuna macchina dovrebbe avere il diritto di decidere la vita di una persona. Nel suo discorso, ha chiesto ai leader di pensare all'uso di armi autonome mortali e di ripensare l'uso a lungo termine di tali sistemi. Durante un incontro di lavoro per l'intelligenza artificiale, ha ripetuto i suoi appelli per chiare misure di protezione.

Franziskus ha descritto Ki come una "rivoluzione cognitiva-industriale", che comporta sia opportunità che rischi, in particolare per quanto riguarda le relazioni sociali e l'identità umana. Ha avvertito del pericolo che il progresso tecnologico potesse rafforzare la disuguaglianza sociale tra nazioni e classi sociali. Ha sottolineato l'urgenza di un orientamento etico dell'intelligenza artificiale per garantirne l'uso come strumento di bene.

Inoltre, il papa si riferiva alla "chiamata di Roma per l'etica dell'IA" dal 2020, che include un impegno per la moderazione etica degli algoritmi di intelligenza artificiale. Ha fatto appello ai capi di stato e governo, il paradigma tecnocratico che incarna l'IA e per promuovere la progettazione di una politica del bene comune.

Alla luce di questi sviluppi, diventa chiaro che gli argomenti con cui Papa Francesco ha parlato non sono solo significativi per gli insegnamenti della chiesa, ma anche per le discussioni globali su etica e tecnologia. Le sue diminuzioni al vertice del G7 rappresentano quindi un importante contributo alla maggiore attenzione alla necessità di standard etici nel trattare con l'intelligenza artificiale.

Per ulteriori informazioni sugli eventi relativi al papa e alla sua posizione sull'intelligenza artificiale, consultare l'articolo di krone , la segnalazione di deutschlandfunk e notizie Vatican .

Details
OrtApulien, Italien
Quellen

Kommentare (0)