Centro di protezione della violenza a Wels: supporto per le persone colpite in nuovi modi

Centro di protezione della violenza a Wels: supporto per le persone colpite in nuovi modi

La nuova sede del Centro di protezione della violenza dell'Austria dell'Alto Austria a WELS si rivela un'aggiunta necessaria al sostegno delle persone colpite dalla violenza. Da agosto, le porte del Business and Innovation Center (BIZ), Franz-Fritsch-Straße 11, sono state aperte a donne e uomini in cerca di aiuto. Qui le persone colpite non solo ricevono consigli, ma anche supporto per i procedimenti legali, sia in diritto penale che civile.

L'amministratore delegato Eva Schuh sottolinea che la polizia svolge un ruolo centrale in questo importante compito. La polizia trasmette continuamente informazioni sui casi in cui vengono emessi divieti e divieti di riavvicinamento. Le vittime di stalking e altre in via di estinzione vengono contattate direttamente e ricevono supporto, mentre coloro che cercano aiuto sono portati al Centro di protezione della violenza attraverso il tribunale o altri centri di consulenza.

Numero elevato di casi conferma la necessità

Nei primi tre quarti del 2024, c'erano 104 divieti nel distretto di Wels-Land. I consulenti del Centro di violenza hanno anche supportato 145 persone. La situazione nella stessa città di Wels è ancora più impressionante: qui sono stati somministrati 114 nuovi divieti e il numero di clienti era 180.

Una stretta collaborazione tra il Centro di protezione della violenza e la polizia è cruciale. Schuh spiega che gli agenti di prevenzione appositamente addestrati sono responsabili della violenza domestica in ogni stazione di polizia e agiscono come persone di contatto. Ciò non solo migliora la comunicazione, ma consente anche un aiuto più rapido per le persone colpite.

Inoltre, il Centro di protezione della violenza è coinvolto nel progetto "Stop - Districts Without Partner Power", che è stato attivo in WELS per circa tre anni. Lo scopo di questo progetto è sensibilizzare la popolazione civile alla violenza contro le donne e di incoraggiarle a non distogliere lo sguardo. È un messaggio chiaro: la violenza è inaccettabile e c'è aiuto.

Se hai bisogno di supporto o si desidera fissare un appuntamento per un consiglio, puoi contattare il Centro di violenza Oö sul numero di telefono 0732/60 77 60.