Future of Mobility: l'industria automobilistica dell'Alto Austria durante la strada

Future of Mobility: l'industria automobilistica dell'Alto Austria durante la strada

Nell'Alta Austria, circa 31.000 dipendenti lavorano in circa 280 aziende del settore automobilistico. Questa forte presenza rappresenta un pilastro importante per l'economia regionale. Alla luce delle attuali sfide che incidono sull'industria automobilistica, le aziende fanno affidamento su collaborazioni regionali per posizionarsi in modo ottimale per il futuro.

Mercoledì, l'iniziativa "Future Mobility Region" è stata presentata nella pianta BMW di Steyr. Markus Achleitner, il Consiglio economico e di ricerca statale, ha chiarito: "Le nostre aziende e istituti di ricerca modellano attivamente la mobilità di domani". Questa cooperazione tra start-up, aziende affermate e attori globali mira a rendere la mobilità più rispettosa dell'ambiente, efficiente e intelligente.

sfide e opportunità

L'industria automobilistica sta attualmente affrontando diverse sfide: il calo dei dati sulle vendite a causa della conservazione dell'acquisto, dell'aumento dei costi per il personale, l'energia e le materie prime, nonché elevati investimenti in nuove società di cariche di tecnologie. "La rispettiva preoccupazione dipende fortemente dal prodotto o dal mercato specifico", ha affermato Achleitner. Tuttavia, la presenza globale di aziende nazionali è la chiave per la resilienza per affrontare queste sfide globali. "La trasformazione pone grandi opportunità: la base del successo dei fornitori domestici è specificamente creata nelle collaborazioni regionali dell'Austria, creano innovazione per il mercato mondiale", continua Achleitner.

L'importanza di questa cooperazione è dimostrata dagli esempi di Best Practice dalla regione. Il Greiner Assistec produce scatole di trasporto per componenti sensibili delle unità elettriche Gene6 per BMW. Questi imballaggi adattati a speciale svolgono un ruolo cruciale nell'intera catena di produzione degli e-motori della nuova classe di BMW.

Un altro esempio di partenariati di successo è la cooperazione tra i sistemi di batterie Rosenbauer e MIBA. Insieme svilupperanno soluzioni per batterie per speciali veicoli operativi elettrici prodotti nell'impianto MIBA di Bad Leonfelden.

Inoltre, il Centro di competenza dei metalli leggeri LKR di Ranshofen e Fronius lavorano insieme a oltre 20 partner sull'ulteriore sviluppo della produzione di additivi basata sul filo. Questa tecnologia viene utilizzata in vari settori industriali, tra cui l'industria automobilistica e l'aerospaziale.

L'iniziativa "Future Mobility Region" e la cooperazione finanziata mostrano come l'industria regionale sia attivamente coinvolta nella progettazione della mobilità del futuro. La stretta collaborazione tra ricerca e industria non solo promette innovazioni, ma anche stabilità in un settore in evoluzione.

Per una visione dettagliata del caso,

Kommentare (0)