Approcci innovativi alla fornitura di alimenti in tempi di cambiamento climatico

Approcci innovativi alla fornitura di alimenti in tempi di cambiamento climatico

Una delegazione guidata dal consigliere agricolo Michaela Langer-Weninger ha recentemente visitato Roma per scambiare idee sulle sfide e le soluzioni nell'approvvigionamento alimentare in condizioni climatiche mutate. Questo viaggio ha incluso importanti discussioni di esperti e visite a istituzioni come l'Organizzazione per la nutrizione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (FAO), nonché al World Food Program (WFP) e una società acquaponica innovativa.

Il soggiorno a Roma non è stato solo informativo per i partecipanti, ma anche pionieristica per le strategie future per garantire l'approvvigionamento alimentare. La visita alla FAO in particolare è stata cruciale, poiché gli esperti, guidati dal direttore generale della FAO Qu Dongyu, hanno presentato vari progetti che si occupano della lotta contro la fame e la povertà. La FAO, fondata nel 1945, ha il compito di sostenere i paesi nello sviluppo di strategie che promuovono l'agricoltura sostenibile e proteggono le risorse naturali. "In Austria e in tutta l'UE, la sicurezza nutrizionale è garantita grazie agli alti livelli di autosufficienza", ha affermato Langer-Weninger. Per garantire questa autonomia in futuro, è importante rafforzare le aziende agricole nazionali.

il ruolo delle foreste

La FAO sottolinea l'importanza delle foreste per la sicurezza nutrizionale. Questi ecosistemi offrono molto più di un semplice legno; Sono cruciali per la protezione dell'ambiente. "È necessario un approccio integrato che tiene conto delle diverse funzioni delle foreste", ha sottolineato Langer-Weninger. Nell'Alta Austria in particolare, circa 70.000 persone lavorano lungo la catena del valore Wald, che sottolinea la rilevanza economica di questo settore.

Interessante per la delegazione è stata anche la partnership di montagna, un'alleanza globale sotto la FAO che lavora per lo sviluppo sostenibile delle regioni di montagna. Questa iniziativa mira a migliorare la qualità della vita in queste aree sostenendo i progetti per combattere la povertà e promuovere la sicurezza nutrizionale.

Hunger che combatte al centro del WFP

La discussione sulla sicurezza nutrizionale è stata ulteriormente approfondita dal direttore dell'innovazione del World Food Program, Dominik Heinrich, che ha descritto il WFP come la più grande organizzazione umanitaria del mondo. Il loro compito principale è combattere la fame e offrire misure ausiliarie nelle aree di crisi. L'organizzazione è attiva in oltre 80 paesi e fornisce milioni di persone che soffrono degli effetti di conflitti e catastrofi naturali. Ciò accade attraverso gli aiuti alimentari e da buoni in contanti che aiutano le persone colpite a supportare i mercati locali e a coprire le loro esigenze di base.

Gli altri obiettivi del WFP includono il miglioramento a lungo termine della situazione nutrizionale delle persone, che sono particolarmente colpite dall'incertezza alimentare. Queste iniziative sono cruciali per contrastare gli effetti diretti della fame sui gruppi di popolazione interessati.

tecnologie e la vista da sopra

Un altro momento saliente del viaggio è stato visitare l'Organizzazione European Space (ESA) a Frascati, dove la delegazione ha avuto una visione della tecnologia satellitare per l'osservazione ambientale. Con il suo programma Copernicus, il più grande programma di osservazione della paglia al mondo, ESA offre dati preziosi per l'analisi dei cambiamenti climatici e tutti i cambiamenti ambientali. Queste informazioni non solo supportano i ricercatori, ma sono anche cruciali per le decisioni politiche nel campo della protezione ambientale e climatica.

Le discussioni con gli esperti satellitari illustrano il ruolo che la tecnologia moderna svolge nel perseguimento di obiettivi di sostenibilità. In particolare, l'uso dei dati satellitari può aiutare a supportare decisioni chiare e ben fondate in agricoltura e oltre.

Agricoltura innovativa

Un esempio particolarmente affascinante della moderna agricoltura era il sistema Aquaponik "The Circle Food & Energy Solutions" a Roma. La delegazione ha imparato come funziona questo metodo sostenibile di produzione alimentare, combinato l'allevamento di pesci e la coltivazione delle piante. In un sistema chiuso, i rifiuti di pesca vengono utilizzati come nutrienti per le piante mentre le piante puliscono l'acqua. Questa tecnologia ecologica ha bisogno di poco spazio e acqua e potrebbe essere una risposta alle sfide dell'agricoltura urbana.

Tali innovazioni aprono opportunità economiche e possono aiutare a promuovere pratiche ecologiche. La delegazione dall'Alta Austria ha acquisito preziose impressioni sulla connessione tra tecnologia, consapevolezza ambientale e produzione alimentare da questa visita.

Per ulteriori informazioni su questo importante viaggio di delega e i progetti presentati, .