L'ultimo seme: un film sulla lotta per i semi a Katsdorf
L'ultimo seme: un film sulla lotta per i semi a Katsdorf
katsdorf. Il 26 novembre, la premiere austriaca del documentario "The Last Seed" si svolgerà nel Kino Katsdorf. Questo film, parte dei giorni del film per il diritto al cibo, si occupa della complessa politica dei semi e dei suoi ampi effetti sui contadini in vari paesi africani, tra cui Sudafrica, Tanzania e Senegal. Alla luce dei numeri allarmanti sulla fame globale - fino a 783 milioni di persone sono colpite e oltre 2,3 miliardi non hanno accesso a cibi sani - questo film dà uno sguardo critico alle sfide globali della produzione alimentare.
I giorni del film offrono una piattaforma per i documentari per la 13esima volta che illuminano le realtà dolorose e le ingiustizie nel campo dell'approvvigionamento alimentare. Questa iniziativa è particolarmente importante in un momento in cui l'inflazione aumenta il costo della vita in Europa e si concentra sul mondo come mezzo sempre più frequente nei conflitti.
Film and Conversation
"L'ultimo seme" sarà mostrato martedì 26 novembre alle 19:30. Nella versione tedesca -lingua. Adatto agli spettatori dall'età di 12 anni, il film si concentra sulle sfide dell'agricoltura africana. L'impegno appassionato degli agricoltori che combattono contro potenti aziende è riconosciuto per proteggere i loro semi e quindi il loro sostentamento.
Dopo la performance, c'è una discussione cinematografica in cui sarà presente l'esperto agricolo Ambrose Osakwe di Caritas. Porta preziose intuizioni dai suoi progetti in Congo e Burundi e discute ciò che gli agricoltori in Austria possono imparare dai loro colleghi africani, in particolare per quanto riguarda la crisi climatica progressiva. Costi di iscrizione 9,50 euro e ulteriori informazioni sono sul sito Web www.kino-katsdorf.at disponibile.
L'annuncio di questa premiere mette luce sulle domande urgenti sulla sicurezza nutrizionale e sulla responsabilità che sia i produttori che i consumatori hanno le sfide di un mondo in crescita e in evoluzione.
Kommentare (0)