Open Space PV: chiave per la transizione energetica in Austria

Open Space PV: chiave per la transizione energetica in Austria

Nell'attuale discussione sulla transizione energetica in Austria, diventa sempre più chiaro che l'istituzione di sistemi fotovoltaici a spazio aperto svolge un ruolo importante. Hubert Fechner, presidente della piattaforma tecnologica fotovoltaica, lo ha confermato in un nuovo studio. Secondo Fechner, gli ambiziosi obiettivi climatici dell'Austria possono essere raggiunti solo entro il 2030 con un aumento significativo dell'energia fotovoltaica fino a 21 ore terawatt.

Reality mostra che il potenziale esistente sui tetti e altre infrastrutture non è sufficiente per raggiungere questi obiettivi ambiziosi. Fechner sottolinea che l'Austria deve affrontare una grande sfida. La creazione di nuove aree per i sistemi fotovoltaici è essenziale per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e raggiungere gli obiettivi per quanto riguarda la protezione climatica.

urgenza della transizione energetica

Lo studio giunge a una chiara conclusione: una strategia globale per l'uso di spazi aperti è indispensabile. Ciò non significa solo adottare misure a livello locale e regionale, ma anche il finanziamento del governo federale. L'aggiunta di sistemi fotovoltaici deve essere drasticamente aumentata per realizzare effettivamente gli obiettivi climatici definiti.

L'obiettivo di creare una quantità significativa di energia fotovoltaica entro il 2030 non è solo un obbligo politico, ma anche una necessità per proteggere l'ambiente e lasciare un mondo che vale la pena vivere in futuro. È necessario un ripensamento nella pianificazione e nell'uso delle aree per poter agire in tempo utile.

Per ulteriori informazioni su questo argomento, vedi il rapporto corrente www.meinbezik.at vedi il rapporto corrente www.meinbezik.at

Kommentare (0)