Implementazione della transizione energetica: Open Space PV come chiave per l'Austria

Implementazione della transizione energetica: Open Space PV come chiave per l'Austria

La transizione energetica austriaca deve affrontare una grande sfida: al fine di raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici entro il 2030, l'uso dell'energia fotovoltaica deve essere significativamente aumentato. Hubert Fechner, il presidente della piattaforma tecnologica fotovoltaica, ha dimostrato in un recente studio che l'uso di pannelli solari sui tetti e le infrastrutture esistenti non è sufficiente per creare le 21 ore terawatt richieste su energia fotovoltaica aggiuntiva.

Il focus dovrebbe invece essere inserito sui sistemi fotovoltaici aperti. Questi possono utilizzare aree significative che altrimenti rimarrebbero inutilizzate. Fechner sottolinea che gli obiettivi ambiziosi della politica climatica austriaca possono essere realizzati solo dalla costruzione di tali sistemi. Nella sua analisi, ammette che le possibilità esistenti nelle aree urbane e rurali non sono sufficienti per far fronte alla sola crescita energetica richiesta.

Opinione di esperti e obiettivo

Il presente studio sottolinea l'urgenza di sviluppare nuove aree per i sistemi di tecnologia solare e ridurre le barriere esistenti. Fechner spiega che il progresso tecnologico nel campo del fotovoltaico è decisivo al fine di attuare la crescita delle energie rinnovabili. Fa appello alla politica per creare le condizioni del quadro necessarie in modo che la tecnologia fotovoltaica possa essere utilizzata in modo ancora più intenso.

La necessità di una strategia globale che includa spazi aperti è supportata da molti esperti, poiché il pubblico deve essere sempre più informato sull'urgenza della transizione energetica. Alla luce delle mutevoli condizioni climatiche, l'uso di energie rinnovabili non è solo un'opzione, ma una necessità per lo sviluppo sostenibile dell'Austria.

I risultati di questo studio aiutano a promuovere la discussione sull'importante ruolo del fotovoltaico nella futura politica energetica dell'Austria. Aumentando la ricognizione della popolazione e una chiara decisione politica sull'uso dello spazio libero, l'Austria può raggiungere il suo obiettivo di aumentare significativamente la percentuale di energie rinnovabili.

In sintesi, il successo della transizione energetica austriaca dipende fortemente dall'implementazione dei sistemi fotovoltaici spaziali aperti, come chiarisce lo studio di Hubert Fechner. Senza investimenti significativi in ​​questa tecnologia, sarà estremamente difficile garantire i progressi necessari nella produzione di energia fotovoltaica.

Per ulteriori informazioni, consigliamo uno sguardo all'analisi completa, che su www.meinbezirk.at è stato pubblicato.

Kommentare (0)