Re#work: le scuole prendono sul serio la prevenzione dell'estremismo
Re#work: le scuole prendono sul serio la prevenzione dell'estremismo
"re#lavoro": prevenzione dell'estremismo nelle scuole
Nella bassa Austria, il seminario "re#lavoro" è stato svolto per la prevenzione dell'estremismo nelle scuole. Il consigliere di stato Christiane Teschl-Hofmeister, il ministro degli interni Gerhard Karner e il direttore dell'educazione Karl Fritthum hanno visitato il cattivo liceo Vöslau-Gainfarn per enfatizzare l'importanza della sensibilizzazione dei giovani per gli argomenti dell'estremismo e del terrorismo. Gli studenti dovrebbero imparare a gestire questi argomenti al fine di contrastare le possibili influenze estremiste.
Secondo Teschl-Hofmeister, la cooperazione tra scuola, genitori e autorità è fondamentale per proteggere i giovani dalla radicalizzazione. Oltre all'impartimento delle competenze digitali, della storia e dell'educazione politica, le offerte come il workshop "re#work" sono un prezioso supporto per gli educatori. Tuttavia, la partecipazione a tali programmi è volontaria ed è responsabile della decisione delle scuole.
Il ministro degli interni Karner ha sottolineato che anche la responsabilità dei genitori in questo settore svolge un ruolo centrale. Da un lato, la polizia svolge misure repressive, ma lavora anche preventivamente nelle scuole. La radicalizzazione dei giovani spesso si svolge online, motivo per cui i programmi di prevenzione come "re#work" dovrebbero essere offerti a livello nazionale. A tale scopo, sono già stati addestrati oltre un centinaio di agenti di polizia che sono appositamente addestrati per trattare con i giovani e gestire argomenti come la democrazia e l'uguaglianza.
La prevenzione dell'estremismo nelle scuole è un passo importante per sensibilizzare e consentire ai giovani di sensibilizzare e consentire ai giovani di rischi e terrorismo. È di grande importanza che tutti gli attori coinvolti, tra cui scuole, genitori e autorità, collaborano per garantire un lavoro di prevenzione di successo.
Fonte: www.noe.gv.at
Kommentare (0)