Energia sostenibile e economia circolare: Weiz si affida al petrolio della pagina dell'altare
Energia sostenibile e economia circolare: Weiz si affida al petrolio della pagina dell'altare
In Austria mostra come diversi rifiuti possono essere convertiti in risorse preziose. In particolare, le aziende innovative si affidano a pratiche sostenibili per proteggere l'ambiente e allo stesso tempo creare nuove prospettive economiche. Questi approcci all'economia circolare non sono solo intelligenti, ma potrebbero anche portare a un cambiamento significativo nei diversi filiali industriali.
Un esempio straordinario è la società di industria organica stiriana Münzer, che, in collaborazione con la città di Weiz, prevede di trasformare ogni anno da 50.000 a 70.000 litri di petrolio di vecchia pagina nel riscaldamento del distretto. Questa iniziativa sarà di grande importanza per circa 900 oggetti nella regione. Münzer si occupa della raccolta del petrolio, mentre il riscaldamento distrettuale di Weiz garantisce una combustione a bassa emissione. Secondo il portavoce della moneta Harald Sigl, questa misura mira a rendere l'attuale infrastruttura fossile più rispettosa dell'ambiente. "Perché ciò salva il nostro partner: costi e ti rende flessibile - se necessario, puoi dare una mano con l'energia fossile", aggiunge Sigl.
alternative sostenibili nella vita di tutti i giorni
Un'altra azienda che pensa in modo sostenibile è Naku, fondata da Johann e Ute Zimmermann. Il loro obiettivo è produrre bioplastici compostabili da zucchero e forza. Zimmermann sottolinea che la produzione di materiali rinnovabili non è solo più rispettosa dell'ambiente, ma può anche far scomparire le microplastiche dannose dalla scena. La domanda per i suoi prodotti, comprese le carte di plastica dell'amido di mais, mostra quanto sia importante il passaggio a materie prime sostenibili. In Austria, vengono prodotte circa 70 milioni di carte di plastica ogni anno, il che offre un potenziale di risparmio significativo.
Niko Bogianzidis ha anche fatto un importante passo verso l'economia circolare con la sua startup Öklo. Con la sua idea di offrire servizi igienici biodegradabili, mostra come i rifiuti possono essere usati in modo ragionevole. Dai rifiuti umani, produce preziose materie prime come fertilizzanti e biogas. La sua azienda ha già creato 800 di questi servizi igienici ecologici e, con un'espansione pianificata a Vienna, vorrebbe fare di più nella gestione dei rifiuti.
Un esempio particolarmente impressionante di gestione circolare produce il Montanwerke Brixlegg, che si è reinventato come riciclatori di rame dopo che le miniere di rame austriache hanno chiuso 100 anni fa. Nell'ultima segnalazione, hanno prodotto oltre 100.000 tonnellate di catodi in rame. Questo processo di riciclaggio risparmia un sorprendente 85 percento di energia rispetto alla risorsa appena guadagnata. Volker Pawlitzki, Commercial Board, sottolinea che il riciclaggio non solo offre vantaggi ecologici ma anche economici e protegge l'uso delle risorse.
Approcci innovativi nel settore delle costruzioni e nella produzione tessile
Nel settore delle costruzioni, il progetto Kraisbau mira a sviluppare soluzioni sostenibili concentrandosi su parti di edifici riutilizzabili. Questo progetto principale è supportato dal Ministero federale della protezione del clima e combina 32 società di costruzioni per identificare potenziali risparmi e ottimizzare la riciclabilità dei materiali da costruzione.
Il produttore tessile Lenzing nell'Alto Austria è riuscito a affermarsi come la società più sostenibile in Austria producendo tessuti dalle fibre di legno. Lenzing persegue un unico processo di produzione di Lyocell che ha recuperato oltre il 99 percento del solvente utilizzato. Inoltre, l'azienda utilizza l'uso di vecchi tessuti per ottimizzare ulteriormente il proprio uso delle risorse.
Il gruppo Brantner con sede in Krems sul Danubio utilizza l'intelligenza artificiale per rivoluzionare il processo di riciclaggio nella gestione dei rifiuti. Con uno scanner di interferenze controllato dall'intelligenza artificiale, la società riconosce materiali diversi in tempo reale, che aumenta significativamente l'efficienza e la precisione del riciclaggio.
Queste iniziative mostrano che molte aziende hanno riconosciuto i segni dei tempi in Austria e che si stanno sviluppando approcci innovativi per il riciclaggio dei rifiuti e l'uso delle risorse. Dal riciclaggio del vecchio petrolio a tessili sostenibili, queste aziende fissano nuovi standard per un'economia sostenibile che funzioni in conformità con le risorse naturali del nostro pianeta. Rimane entusiasmante vedere quali ulteriori progetti e sviluppi nell'economia circolare arriveranno da noi nei prossimi anni.
Kommentare (0)