Stracciamento nei marchi: la figlia non passata dovrebbe pagare il contributo della chiesa
Stracciamento nei marchi: la figlia non passata dovrebbe pagare il contributo della chiesa
In una svolta inaspettata, c'è stata una discussione tra un Kremserin e la sua parrocchia protestante. La donna era profondamente arrabbiata per il fatto che a sua figlia disabile fosse stato chiesto di pagare un contributo finanziario alla chiesa. Tali commissioni sono generalmente destinate ai membri della chiesa e la base giuridica per questa affermazione rimane poco chiara.
La madre interessata ha commentato in una conversazione sulla situazione e ha sottolineato che l'applicazione aveva obiettato alle tue aspettative. Di norma, i comuni usano i contributi della chiesa per finanziare le loro attività, ma si pone la questione se sia legale da qualcuno che non è ufficialmente considerato membro.
background del finanziamento della chiesa
La pratica di allevare i contributi della chiesa non è nuova. Molte comunità di fede si affidano a questi mezzi finanziari per mantenere i loro servizi e programmi. Di solito solo i membri della chiesa sono obbligati a dare un tale contributo. Questo è un contributo finanziario volontario, che è spesso considerato necessario per supportare il lavoro della comunità.
molti si chiedono come la chiesa abbia raggiunto un passo del genere. "Come puoi richiedere un pagamento da un bambino che non è battezzato?" Chiese la madre arrabbiata. Crede che ogni persona meriti rispetto e sostegno, indipendentemente dalla loro convinzione o appartenga alle loro convinzioni.
La chiesa non ha ancora commentato ufficialmente l'incidente, il che significa che l'incertezza sulla situazione legale continua. Resta da vedere se la parrocchia è legalmente durevole e se questa pratica verrà controllata. In ogni caso, la situazione mostra quanto sia importante perseguire approcci trasparenti nel finanziamento della chiesa e informare i membri sui loro diritti e obblighi. Per ulteriori informazioni, Vedi la corrente corrente su www.krone.at .
Kommentare (0)