Storia di GMünd riscoperta: unicorno e destino a fuoco!

Storia di GMünd riscoperta: unicorno e destino a fuoco!

Schwäbisch Gmünd sperimenta un'entusiasmante rivalutazione culturale della sua storia con due pubblicazioni eccezionali. La nuova band "Gmüder Studien 10", a cura dell'archivista della città Niklas Konzen, combina il lavoro di dodici autori diversi. Questi forniscono approfondimenti interessanti sulla storia della città e il collegamento delle auto al presente. L'attenzione è rivolta a un contributo sull'unicorno nella stemma di Gmüder City, che, secondo la concentrazione, rappresenta simbolicamente la Vergine Maria. Un effetto collaterale di questa ricerca: il sigillo unicorno può celebrare il suo 750 ° compleanno il prossimo anno, poiché un certificato del 1275 rivela che lo stemma è stato usato in precedenza di quanto precedentemente ipotizzato, come Remszeitung

Un'altra parte entusiasmante del libro sono le scoperte di Florian H., che si occupa di una nuova carta da gambo più vecchia. Questa carta mostra le prime viste su luoghi come Essingen, Lorch e Waldstetten e illumina il destino che la città ha modellato durante la sua storia, compresi i capitoli oscuri del Terzo Reich. È particolarmente emotivo quando si tratta di lavoro forzato, con rapporti in movimento sui destini delle persone colpite da coloro che sono raccontati nella band da Rudolf Outord e Angelika Huber-Sommer.

Edizione di anniversario dell'Annuario Unicorno 2024

Inoltre, einhorn annuario 2024 Numerosi segnalazioni colorate degli eventi dello scorso anno in Gmünd. Numerosi punti salienti culturali, sportivi e sociali sono registrati in parole e immagini. Gli articoli sulla famiglia Vogt e sulla tedesca etiope Hermann Goetz e sulla presentazione di società ben note, tra cui la tradizionale società Stahl Fensterbau. Nell'anno dell'anniversario, viene resa possibile una revisione di successo di un anno eventi, che riflette la diversità e la ricchezza della storia di GMünd.

Details
OrtSchwäbisch Gmünd, Deutschland
Quellen

Kommentare (0)