Minaccia di bomba: la stazione di St. Pölten temporaneamente chiusa

Minaccia di bomba: la stazione di St. Pölten temporaneamente chiusa

La stazione ferroviaria principale di St. Pölten è stata una scena di una situazione tesa mercoledì sera quando la polizia ha dovuto intervenire a causa di una minaccia di bombe. Questo è stato già il quarto incidente di questo tipo in Austria, dopo minacce simili a Graz, Linz e Salisburgo. La direzione della polizia statale inferiore austriaca ha raggiunto la minaccia intorno alle 21:30. e ha portato a misure immediate.

La polizia ha bloccato la stazione ferroviaria per circa un'ora e ha effettuato una ricerca approfondita dell'intera area. Nonostante le indagini intense e la mobilitazione di numerosi servizi di emergenza, non sono stati trovati oggetti sospetti. "Le forze di sicurezza hanno fatto tutto il possibile per garantire che non vi fossero pericoli", ha detto l'ispettore capo Johann Baumschlager giovedì mattina. Per garantire la sicurezza di tutti i presenti, circa 50 persone che si trovavano nell'area della stazione sono state portate in salvo. Il traffico del treno è stato interrotto durante l'incidente e ripreso alle 23:15

Incidenti aggiuntivi in Amstetten

In un altro allarme la stessa sera, sei pacchetti sospetti in Amstetten hanno causato confusione. Anche qui ha reagito rapidamente e l'area è stata isolata. Sono stati consultati esperti di esplosivi e cani di servizio di unità specializzate per esaminare potenziali pericoli. Fortunatamente, si è scoperto che i pacchetti erano innocui e il tutto chiara poteva essere dato intorno alle 19.45.

L'ufficio statale per la sicurezza statale e la costituzione dell'estremismo (LSE) e altri uffici statali sono responsabili di questi incidenti. Lavorano a stretto contatto per combattere tali minacce in modo rapido ed efficace. L'indagine continua a chiarire lo sfondo di queste minacce e prevenire gli incidenti futuri. Questi sono seri problemi che incidono sulla sicurezza dei cittadini e resta da vedere se seguiranno ulteriori misure.

Tali minacce creano un clima di incertezza e mostrano la necessità di protocolli di sicurezza coerenti in luoghi pubblici. Le autorità chiedono il pubblico di essere vigili e segnalare attività sospette per garantire la sicurezza di tutti.

La continuità di tali minacce solleva domande sulla sicurezza nei sistemi di trasporto pubblico e richiede ulteriori strategie di prevenzione per proteggere i cittadini. Questo rimane un argomento importante per le autorità e le comunità colpite.

I primi rapporti e informazioni sugli incidenti sono disponibili su varie piattaforme di notizie al fine di mantenere aggiornato il pubblico sugli sviluppi. Further details about the current investigations can be found on www.salzburg24.at be read.

Kommentare (0)