Allevamento di bestiame sostenibile: l'Austria abbassa drasticamente le emissioni di metano!

Allevamento di bestiame sostenibile: l'Austria abbassa drasticamente le emissioni di metano!

In Austria, l'allevamento di bestiame e l'agricoltura sono sotto la pressione di ridurre la sua impronta ecologica. Con il progetto "Breed4Green" nell'allevamento del bestiame, viene perseguito un nuovo approccio per continuare a ridurre al minimo le emissioni di metano. Secondo [ots.at] (https://www.ots.at/presseaus-sung/ots_20250618_ots0229/wie-die- rinhertschaft-mulfreundliche-werd), questo progetto di allevamento del bestiame Austria obiettivi di dare più latte attraverso l'allevamento mirato di ranghi e vivi più a lungo per ridurre significativamente l'emissimi.

È già stato registrato un declino di circa un terzo delle emissioni di gas serra nella produzione di latte. L'allevamento di bestiame Austria rappresenta circa 21.000 società di allevamento di bestiame e sollecita anche le aziende in tutto il settore a contribuire attivamente a migliorare la sostenibilità. Un esempio di ciò è l'operazione Fleckvieh della famiglia Kloibhofer a Pabneukirchen, che utilizza la piattaforma digitale "Neu.Ind" per controllare e ottimizzare le sue pratiche di sostenibilità.

sfide in agricoltura

L'agricoltura non affronta solo sfide in Austria. Secondo la [Federal Environment Agency] (https://www.umweltbundamt.de/daten/land-forstwirtschaft/beit-der-grandwirtschaft-zu-den-breibhaus Gas), le emissioni di gas serra dell'agricoltura costituiscono una parte significativa delle emissioni complessive nazionali. Nel 2024 c'erano un totale di 53,7 milioni di tonnellate di equivalenti di anidride carbonica, il che produce 8,2 % di tutti i gas serra.

Le emissioni di metano che provengono dall'agricoltura sono particolarmente problematiche. La parte principale di queste emissioni avviene attraverso processi digestivi nei bovini e attraverso il trattamento e lo stoccaggio della fermentazione. Lo sviluppo di metodi più sostenibili per l'agricoltura del bestiame è quindi fondamentale per ridurre ulteriormente le emissioni.

la strada per un'economia di bestiame più ecologica

Le iniziative degli allevatori di bestiame vanno di pari passo con le esigenze della società a una produzione ecologica. Viene chiesto a Molcanizzazioni non solo di sviluppare pratiche più sostenibili nell'allevamento degli animali, ma anche di rendere il loro imballaggio più rispettoso dell'ambiente e di utilizzare rotte di trasporto brevi. Queste richieste fanno parte di una tendenza nella società nel suo insieme, che mostra anche argomenti futuri di "terra e persone", dove, ad esempio, vengono discussi approcci innovativi all'agricoltura sostenibile.

Tuttavia,

Le sfide sono enormi e vari rapporti, tra cui Bauernverband.de, sottolinea che l'agricoltura e i cambiamenti climati sono interwoven. Mentre le emissioni del settore energetico possono essere ridotte da energie alternative, l'agricoltura spesso manca di soluzioni semplici per ridurre le emissioni.

In sintesi, si può dire che una trasformazione dell'allevamento di bestiame in una direzione più ecologica non è solo necessaria, ma anche possibile. Progetti coordinati come "Breed4Green" sono invitati a partecipare attivamente agli agricoltori, agli scienziati e all'intero settore per partecipare e trovare soluzioni innovative al fine di ridurre al minimo l'impronta ecologica dell'agricoltura del bestiame.

Details
OrtPabneukirchen, Österreich
Quellen

Kommentare (0)