Rivoluzione AI: livello miliardario per tutti - ecco come sarà il tuo futuro!

Rivoluzione AI: livello miliardario per tutti - ecco come sarà il tuo futuro!

Vienna, Österreich - Gli sviluppi nel campo dell'intelligenza artificiale (AI) mostrano progressi significativi e creano nuove opportunità per esperienze personalizzate. Richard Socher, fondatore di You.com, annuncia un'imminente rivoluzione dell'IA che consentirà di offrire cure individuali a livello miliardario. Socher sottolinea che i futuri assistenti di intelligenza artificiale saranno in grado di analizzare dati personali, preferenze e condizioni di vita degli utenti: analizzare l'interno per consegnare raccomandazioni su misura. Utenti: all'interno, questo supporto intelligente dovrebbe beneficiare senza essere consapevole che si tratta di AI. Al fine di sviluppare questi sistemi, sono richiesti considerevoli investimenti in data center, fornitura di energia e analisi dei dati, come [Vienna.at] (https://www.vienna.at/ki-revolution-so- specificamente-war-technik-noch-nie/9490265).

Le previsioni del capitale scalabile mostrano che l'infrastruttura AI globale otterrà importanza entro il 2027, con un aumento delle spese di circa $ 26 miliardi (2022) a circa $ 195 miliardi. Questa crescente domanda beneficia in particolare aziende come Nvidia che producono hardware per i sistemi di intelligenza artificiale. In Germania, il 42 % delle aziende utilizza già almeno una tecnologia chiave come l'IA. Tuttavia, la crescente complessità dell'IA offre anche sfide, inclusi i problemi di protezione dei dati e il rischio di manipolazione. Al fine di contrastare questo problema, l'UE ha creato un quadro giuridico con la legge AI per garantire la sicurezza e l'integrità delle applicazioni.

L'evoluzione dell'IA nel 2024

L'anno 2024 è spesso considerato l'anno dell'evoluzione dell'intelligenza artificiale dopo che si era già verificata una notevole eccitazione in quest'area nel 2023. Secondo Andreas Dengel, direttore del DFKI, il pieno potenziale dell'intelligenza artificiale non è stato ancora esaurito, e molte applicazioni sono già usate in attivi attivi. La ricerca sull'intelligenza artificiale che risparmia le risorse, che si concentra sull'apprendimento continuo diventerà sempre più importante, mentre i costi energetici per la formazione dei modelli di intelligenza artificiale dovrebbero mettere in primo piano.

Una tendenza notevole che emergerà nel prossimo periodo deve essere elaborata la multimodalità, ovvero la capacità di modelli, testi, immagini e video di AI. Il fornitore di AI generativo, come Microsoft con il suo assistente AI "Copilot", collega le loro tecnologie con programmi diffusi come Word e PowerPoint. Openi prevede inoltre di essere in grado di fornire diverse versioni di CHATGPT, adattate alle esigenze specifiche degli utenti: all'interno. Google è inoltre accompagnato con il modello AI Gemini, che sarà in grado di analizzare il contenuto delle immagini e generare video.

Sviluppo del mercato e sfide

Le previsioni di mercato per l'area dell'intelligenza artificiale sono promettenti. Per il 2025, è prevista una dimensione del mercato di circa 222,53 miliardi di euro, con un tasso di crescita annuale del 26,60 % a 2031, il che aumenta il volume totale a 921,83 miliardi di euro. La maggior parte di queste dimensioni del mercato è prevista negli Stati Uniti, dove circa 67,41 miliardi di euro sono implementati nel 2025. Il mercato dell'intelligenza artificiale comprende numerosi segmenti come la visione artificiale, l'apprendimento automatico e l'IA generativa. La domanda di soluzioni AI etiche e trasparenti aumenta continuamente, mentre le preoccupazioni di sicurezza rispetto alla disinformazione generata dall'IA sono in aumento, in particolare al fine delle prossime elezioni 2024.

In sintesi, si può dire che l'area dell'intelligenza artificiale si erge contro i cambiamenti di distanza. Lo sviluppo di tecnologie innovative accoppiate alle sfide della protezione e della sicurezza dei dati offrirà nuove opportunità e responsabilità dei consumatori. La continua integrazione dell'intelligenza artificiale in diverse aree della vita e delle industrie continuerà inevitabilmente a trasformare il modo in cui viviamo e lavoriamo. Autori e aziende affrontano anche la sfida di affrontare questioni legali e violazione del copyright, come mostra la causa del New York Times contro Openi, che potrebbe eventualmente aprire porte per ulteriori controversie legali.

Details
OrtVienna, Österreich
Quellen

Kommentare (0)