Transizione energetica dell'Austria: come Open Space PV può proteggere il futuro

Transizione energetica dell'Austria: come Open Space PV può proteggere il futuro

In Austria, la necessità di promuovere la transizione energetica viene sempre più discussa. L'istituzione di sistemi di spazio-fot-fotoltaico aperto svolge un ruolo centrale in questo dibattito. In un recente studio, Hubert Fechner, presidente della piattaforma tecnologica fotovoltaica, ha evidenziato le importanti sfide e possibilità che sono collegate all'implementazione di questa transizione energetica.

Gli austriaci hanno obiettivi climatici ambiziosi. Entro il 2030, un aumento significativo dell'energia fotovoltaica deve essere raggiunto fino a 21 ore terawatt (TWH). Tuttavia, Fechner sostiene che il potenziale dei sistemi fotovoltaici installati su tetti di edifici e altre infrastrutture non sarà "sufficiente" per raggiungere questi obiettivi ambiziosi.

Energy Future attraverso Open Space Pv

Lo studio di Fechner sottolinea che è necessario utilizzare anche aree agricole e altri spazi aperti per l'installazione di sistemi fotovoltaici. Questa forma di produzione di energia, in cui ampie aree sono dotate di moduli solari, potrebbe dare un contributo decisivo alla transizione energetica. L'esperto sottolinea l'urgenza di identificare e sviluppare rapidamente aree adeguate al fine di raggiungere l'efficienza energetica richiesta.

La discussione su Open Space PV solleva anche domande sull'uso del suolo e la tolleranza ecologica. C'è una sfida per attirare l'uso di questi sistemi con la conservazione della natura al fine di ridurre al minimo gli effetti negativi sull'ambiente.

In sintesi, la creazione di sistemi fotovoltaici aperti è un elemento essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici in Austria. Il dialogo sull'uso delle aree e l'integrazione nei paesaggi esistenti devono essere continuati a garantire l'approvvigionamento energetico orientato al futuro per le generazioni future. ; www.meinbezirk.at .

Kommentare (0)