Anno Santo 2025: milioni di pellegrini affluiscono a Roma!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Kathpress fornisce informazioni sull'Anno Santo 2025, sui pellegrinaggi a Roma e su importanti riforme nella Chiesa cattolica.

Kathpress informiert über das Heilige Jahr 2025, Pilgerreisen nach Rom und wichtige Reformen in der katholischen Kirche.
Kathpress fornisce informazioni sull'Anno Santo 2025, sui pellegrinaggi a Roma e su importanti riforme nella Chiesa cattolica.

Anno Santo 2025: milioni di pellegrini affluiscono a Roma!

Nel 2025, la Chiesa cattolica si aspetta un Anno Santo ricco di eventi che attirerà milioni di pellegrini a Roma, nonché cambiamenti significativi nelle sue strutture. Come Katpress Secondo quanto riferito, Papa Francesco aprirà la Porta Santa della Basilica di San Pietro il 24 dicembre 2024, dando inizio agli eventi celebrativi dell'anno dell'anniversario. I cristiani di tutto il mondo celebreranno un evento fondamentale nel 2025 poiché la Pasqua cade lo stesso giorno, a simboleggiare un raro raduno di credenti. In questo contesto, il 27 aprile si celebrerà anche la canonizzazione del noto “cyber apostolo” Carlo Acutis.

Un altro aspetto cruciale è il cambio alla guida dell'arcidiocesi di Vienna, poiché il cardinale Christoph Schönborn lascerà l'incarico per motivi di età nel gennaio 2025. Resta da vedere se il suo successore verrà annunciato a metà gennaio durante una celebrazione di ringraziamento nel duomo di Santo Stefano. Inoltre, in diversi monasteri sono previste elezioni e anche la Chiesa protestante è alla ricerca di un successore del vescovo Michael Chalupka, che va in pensione Cattolica.at riportato.

Diversi eventi durante l'Anno Santo

L’Anno Santo è ricco di eventi e celebrazioni di anniversari. Dal 28 luglio al 3 agosto 2025 si svolgerà un evento speciale per i giovani, una versione ridotta della Giornata Mondiale della Gioventù. Altri momenti salienti sono la “Lunga notte delle Chiese” del 23 maggio e la notte di azione sociale “72 ore senza compromessi” in ottobre. A luglio si svolgeranno i dibattiti teologici internazionali presso l'Università di Vienna, mentre il 16 maggio in Carinzia un festival commemorativo riunirà gli anniversari ecclesiastici e statali.

È un anno di cambiamento, speranza e rinnovamento spirituale poiché la Chiesa cattolica adatta le sue strutture alle esigenze attuali celebrando valori e credenze tradizionali. In questo clima sono attesi oltre 88 milioni di pellegrini provenienti da tutto il mondo che varcheranno le porte delle Basiliche Papali e si riuniranno nella fede.