Carinthia: oltre il 90 % pronto per il blackout - Assumiti la responsabilità ora!

Carinthia: oltre il 90 % pronto per il blackout - Assumiti la responsabilità ora!

Kärnten, Österreich - Il 30 aprile 2025, Carinthia mostra che è la principale prevenzione del blackout in tutta l'Austria. Il consigliere di stato Daniel Fellner sottolinea l'importante ruolo del lavoro di informazione mirato e dell'istruzione nella protezione delle catastrofi. Oltre il 90 percento di Carinthia ha già adottato misure per prepararsi a un possibile blackout. Nonostante queste cifre positive, si sottolinea che il lavoro di prevenzione deve essere continuamente continuato. L'obiettivo è evitare il panico e aumentare la consapevolezza della responsabilità individuale.

Recentemente un errore di corrente in Spagna e Portogallo viene percepito come un segnale di avvertimento urgente per l'urgenza della prevenzione del blackout. Carinthia ha 131 fari disponibili per l'energia di emergenza e due centrali elettriche di avviamento nero da Kelag, che possono essere sollevate senza elettricità esterna. Questa infrastruttura è cruciale per il rapido ripristino dell'alimentazione in caso di emergenza. I blackout non sono più considerati minacce teoriche, ma come pericoli reali per i quali la popolazione deve essere preparata.

misure di preparazione e raccomandazioni

La campagna blackout dello stato di Carinthia ha motivato molte persone a gestire l'argomento in dettaglio. I consigli pratici per la preparazione personale includono la posa di forniture su acqua, alimenti e batterie, torce e radio di emergenza. Inoltre, si consiglia uno scambio con famiglia, vicini o amici tramite possibili scenari. Nonostante l'alto tasso preparatorio in Carinzia, la responsabilità individuale è fondamentale per aumentare ulteriormente la sicurezza complessiva.

Nella discussione generale sui guasti di potenza e sui blackout, è importante capire che l'elettricità è una fonte di energia indispensabile per le famiglie e l'industria. L'industria elettrica è necessaria per garantire un alimentazione affidabile e continua. Infine, la complessità dell'alimentazione è aumentata negli ultimi anni, che è dovuta a nuove possibilità tecniche. Le moderne griglie elettriche sono progettate in modo tale da poter reagire in modo flessibile ai requisiti e alle fluttuazioni in aumento.

Cause di errori di potenza

I guasti di potenza possono essere dovuti a numerose cause. Questi vanno dalle catastrofi naturali agli errori tecnici e all'incapacità umana nei problemi di infrastruttura e agli attacchi informatici. Gli eventi meteorologici estremi sono una causa comune di linee elettriche danneggiate e possono portare a fallimenti. I fallimenti del potere a cascata, ad esempio un grande evento che si sono incontrati in Nord America nel 1965, illustrano il rischio interno. La recente guerra in Ucraina ha anche intensificato la discussione sulla sicurezza delle reti di alimentazione.

In base al futuro, si prevede che la domanda di elettricità potrebbe aumentare di oltre l'80 % entro il 2050, il che comporta ulteriori sfide. La discussione sui blackout ha anche un impatto sulla protezione della popolazione. Il governo federale ha stabilito regolamenti legali per proteggere la popolazione in caso di disastro, mentre i paesi sono responsabili dei pericoli durante la pace.

In questo contesto, si consiglia di sviluppare piani di emergenza per interruzioni di corrente al fine di essere preparati per possibili disturbi. La disposizione auto -sensibile, inclusa la raccomandazione di adattarsi ad almeno 72 ore senza una fonte di energia elettrica, rimane un elemento centrale di crisi.

Carinthia è meglio preparata rispetto a molte altre regioni, ma la responsabilità di ogni individuo è fondamentale per garantire la sicurezza della popolazione totale. Il persistente lavoro educativo e di prevenzione svolge un ruolo centrale in questo.

For further information on the topics of blackout prevention and power outages, you can read the articles from gailtal-journal , bpb e bpb

Details
OrtKärnten, Österreich
Quellen

Kommentare (0)