La famiglia lamenta il medico: semi esterni usati senza conoscenza!

La famiglia lamenta il medico: semi esterni usati senza conoscenza!

Salzburg, Österreich - Una famiglia Vorarlberg affronta un incubo legale dopo aver fatto causa al suo medico riproduttivo. I genitori sono convinti che in passato il loro medico abbia usato semi stranieri a loro insaputa e il consenso del padre biologico quando hanno preso un trattamento con fettere nel 1992. Il caso che si trova sullo sfondo della complessità della medicina riproduttiva solleva importanti questioni etiche e legali.

La moglie inizialmente pensava che avrebbe ricevuto un farmaco per aumentare la sua fertilità, ma senza sapere che era effettivamente trattata con semi stranieri. Un totale di 14 trattamenti hanno portato alla nascita delle loro tre figlie. Un test del DNA medico di una figlia che lavora come medico ha finalmente rivelato il risultato scioccante che la persona che pensava fosse suo padre biologico, non legato a lei e alle sue sorelle. Quindi ulteriori test hanno mostrato che anche le sorelle non trasportavano il materiale genetico genetico del presunto padre. I genitori si sono prontamente rivolti al pubblico per trovare altre famiglie colpite.

reazioni e passaggi legali

Il medico che appare come un accusato in questa procedura non ha fatto finora alcuna dichiarazione. Afferma che parti dei file del paziente sono state perse a causa di danni all'acqua. Tuttavia, questa spiegazione è considerata dagli avvocati della famiglia come possibili richieste di protezione. I genitori hanno ora presentato una denuncia per gravi frodi commerciali e lamentele di risarcimento ai sensi del diritto civile. Cerchi di contattare il medico tramite suo figlio per ottenere chiarezza sugli incidenti.

Le questioni legali ed etiche di questa situazione sono diverse. In Germania, ad esempio, regolamenti rigorosi sono ancorati nell'area della medicina riproduttiva, che sono state determinate dall'Embrione Protection Act del 1990. Mentre sono consentite donazioni di spermatozoi, le leggi proibiscono il commercio di cellule germinali umane, nonché la maternità surrogata e le donazioni di uova. Queste rigide normative sono state criticate in passato e hanno portato a richieste di riforme al fine di adattare le pratiche alle moderne condizioni mediche e sociali, come afferma Claudia Wiesemann etica medica Claudia Wiesemann.

Implicazioni sociali della medicina riproduttiva

In questo contesto, il dibattito sugli aspetti etici e legali della medicina riproduttiva svolge un ruolo importante. La prima vittoria del capitolo della moderna medicina riproduttiva a livello internazionale ebbe luogo nel 1978 con la nascita di Louise Brown, il primo figlio dalla provetta. Da allora, molte domande sulla legalità di queste procedure e sui possibili rischi per le famiglie colpite sono aumentate. Il membro bavarese del parlamento statale Martin Hagen ha chiesto riforme legali per proteggere meglio la sensibilità di tali casi, in quanto diventa visibile nell'attuale incidente.

Mentre il quadro giuridico in Germania regola rigorosamente molte pratiche, la situazione in altri paesi, come la Spagna e la Repubblica Ceca, sembra diverse, dove sono consentite donazioni di uova e maternità surrogata. Pertanto, hanno sottolineato le questioni di commercializzazione e dipendenza finanziaria, come rappresentante dei bambini donatori, Anne Meier-Credner. Affrontare le cellule germinali umane rimane un argomento fortemente controverso nella società e richiede una costante attenzione e possibili approcci per riformarsi nel senso di protezione di tutti i soggetti coinvolti.

Nel complesso, questo caso mostra quanto sia importante garantire la trasparenza e le pratiche eticamente responsabili nella medicina riproduttiva in modo da non mettere in pericolo la fiducia delle famiglie interessate. Queste sfide devono anche essere prese in considerazione nel dibattito pubblico in futuro.

Details
OrtSalzburg, Österreich
Quellen

Kommentare (0)