Politica di sicurezza dell'UE: chiamata urgente per maggiore indipendenza!
Politica di sicurezza dell'UE: chiamata urgente per maggiore indipendenza!
Haus der EU, Wien, Österreich - Il 17 giugno 2025, l'evento "una nuova era per la sicurezza e la difesa europea" ebbe luogo nella casa dell'UE a Vienna. Questa conferenza organizzata dall'Austria europea Austria (Ebö) e la rappresentazione della Commissione europea in Austria aveva l'obiettivo di riallineare la politica di sicurezza e difesa dell'UE in vista dei cambiamenti geopolitici, in particolare la guerra russa di aggressione contro l'Ucraina. Elisabeth Dittrich, segretaria generale di Ebö, e Patrick Lobis, rappresentante della Commissione UE, hanno aperto l'evento con parole introduttive.
Nel suo keynote, Andrzej Grzyb, presidente del comitato di difesa nel parlamento polacco, ha parlato delle sfide urgenti che l'Europa deve affrontare. Patrick Lobis ha sottolineato la necessità di un'Europa unita in tempi incerti e ha presentato il piano "prontezza 2030". Ciò prevede una maggiore spesa per la difesa e investimenti congiunti nelle capacità di difesa. Sabine Radl, vicepresidente di Ebö, ha sottolineato la necessità di espandere le capacità militari nell'UE per proteggere i valori e gli interessi dell'UE.
autonomia strategica e capacità di difesa
Lukas Mandl, deputato dell'UE, ha sottolineato che l'istituzione di forze armate per la difesa militare era necessaria e che è importante investire nell'esercito austriaco. Christian Ségur-Cabanac, un tenente generale, ha chiesto una nuova prospettiva sull'esercito e sull'industria della difesa. L'attenzione deve essere sulla logistica funzionante e sulla pianificazione del personale che sono essenziali per l'autonomia strategica dell'Europa.
L'European Defense Fund (EVF) è stato menzionato nell'ulteriore corso della discussione per promuovere l'industria della difesa europea e sono stati discussi suggerimenti per progetti pilota, come una difesa aerea europea. I panelisti hanno convenuto che è urgentemente richiesto un dibattito aperto sul ruolo dell'Austria nell'architettura della sicurezza europea. Questo argomento corrisponde agli sviluppi della comune politica di sicurezza e difesa (GSVP), che è stata una componente centrale della politica estera e di sicurezza dell'UE dal contratto di Lisbona nel 2009 e si è sviluppata rapidamente dall'inizio della guerra ucraina. Secondo un rapporto di Europarl.europa.eu, il GSVP ha effettuato oltre 40 operazioni e missioni dal 2003, che illustra la crescente rilevanza dell'UE sulle questioni relative alla politica di sicurezza.
condizioni geopolitiche e cooperazione europea
Oltre al GSVP e alle iniziative associate, l'UE affronta la sfida di definire il suo ruolo di "superpotenza insolita". Sebbene non competono con poteri classici come gli Stati Uniti o la Cina in relazione alle risorse militari, l'influenza dell'UE sugli standard internazionali, che è chiamato "effetto di Bruxelles" di Anu Bradford, mostra la forza economica e la rilevanza globale del mercato interno europeo. L'accesso a questo mercato è considerato attraente per molti paesi e rafforza la posizione dell'UE nella fase politica globale.
Le attuali tensioni geopolitiche illustrano la necessità di creare nuovi strumenti e procedure per la politica estera e di sicurezza dell'UE. Come parte della conferenza sul futuro dell'Europa, sono state discusse nuove prospettive che sostengono la maggior parte della popolazione al fine di rafforzare la politica europea estera e di sicurezza. Le reazioni dei paesi dell'UE saranno cruciali per reagire in modo appropriato a queste sfide.
L'evento oggi ha chiarito che la necessità di un riallineamento strategico dell'architettura di sicurezza europea sta diventando sempre più urgente. Ciò è in linea con le esigenze del Parlamento europeo per espandere l'autonomia strategica e rafforzare la cooperazione con la NATO. Sullo sfondo della guerra ucraina, sarà fondamentale per l'UE riformare la propria politica di difesa e sicurezza e affrontare insieme le varie sfide.
È possibile trovare maggiori informazioni sulle sfide e gli sviluppi della politica europea di sicurezza e difesa all'indirizzo europarl.europa.eu e Europaimädchtung.de
Details | |
---|---|
Ort | Haus der EU, Wien, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)