Rivoluzione energetica: i prezzi dell'elettricità stanno diminuendo in Austria grazie a nuove riforme!
Rivoluzione energetica: i prezzi dell'elettricità stanno diminuendo in Austria grazie a nuove riforme!
Österreich - Il 9 giugno 2025, il governo federale austriaco ha messo in vigore un'importante riforma energetica con l'introduzione del nuovo Electricity Economics Act (ELWG). Questa riforma è stata considerata la più grande del suo genere in 20 anni e si basa sugli attuali sviluppi nel settore energetico. L'obiettivo principale di questa riforma è creare più equità nel mercato dell'energia, ridurre la burocrazia e ridurre i prezzi dell'elettricità per le famiglie e le aziende a lungo termine. OE24.at riferisce che la riforma costituisce una base per un sistema elettrico digitale e efficace.
Le innovazioni essenziali dell'ELWG includono il trasferimento obbligatorio delle riduzioni dei prezzi in caso di calo dei prezzi all'ingrosso per porre fine al purga: all'interno. Ciò ha lo scopo di aiutare i consumatori a beneficiare in modo evidente degli sviluppi del mercato. Inoltre, viene introdotta una tariffa sociale per le famiglie a rischio di povertà per alleviare le ingiustizie sociali. Il governo federale si basa anche su una riduzione dei costi di rete attraverso una distribuzione più equa e l'ammortamento più lungo, nonché un'espansione più efficiente della rete elettrica, che deve essere affrontata strategicamente.
Relief e nuove condizioni del framework
Come parte della riforma, anche il sollievo per i consumatori dovrebbe essere creato, ad esempio mediante auto -produzione, distribuzione e negoziazione di elettricità più semplice tramite comunità energetiche o contratti diretti. Inoltre, le aziende ricevono nuove condizioni del framework, tra cui contratti a lungo termine fissi e comunità energetiche più grandi che dovrebbero contribuire a ridurre i prezzi dell'elettricità. Il cancelliere Christian Stocker sottolinea la necessità di una riforma fondamentale del settore energetico per modernizzare il mercato dell'energia. Nel frattempo, il vice cancelliere Andreas Babler sottolinea quanto sia importante il sollievo della popolazione nella situazione attuale, che è supportato da misure come una fermata del prezzo di noleggio. La progettazione della legge per modificare la legge sulla gestione dell'energia era già stata approvata il 13 novembre 2024.
Una delle misure centrali della riforma è l'inclusione di strategie di sicurezza per i fornitori di elettricità per prevenire aumenti significativi dei prezzi. Il governo sta quindi rispondendo alle sfide dell'ultima crisi dei prezzi dell'elettricità. Inoltre, i consumatori dovrebbero essere in grado di partecipare attivamente al mercato energetico, che è promosso da nuove normative per la "condivisione di energia". Un altro passo verso la trasparenza è la digitalizzazione del processo di connessione di rete.
Contesto dello sviluppo del mercato energetico
Nel 2023, il mercato energetico tedesco ha sperimentato la stabilizzazione dopo tensioni geopolitiche e l'aumento dei prezzi dell'energia in rapido aumento. Oltre il 50% del consumo di elettricità è stato coperto per la prima volta da energie rinnovabili, il che ha portato a una significativa riduzione dei prezzi dell'elettricità a livello all'ingrosso. La generazione di elettricità è diminuita del 9,2% nello stesso periodo e la disattivazione delle ultime tre centrali nucleari ha portato a un drastico declino della generazione di elettricità convenzionale. techzeitgeist.de La stabilità della rete rimane una sfida, ma i consumatori sentono già effetti positivi attraverso la caduta di elettricità e i prezzi del gas.
La riforma dell'Electricity Economic Act fa parte di una strategia più completa per la transizione energetica, che tiene conto anche della necessità di un sistema elettrico sicuro e sostenibile. Con l'ancoraggio legale di un meccanismo di crisi per la sospensione di enormi salti di prezzo in tempi di crisi, il governo vorrebbe garantire che i prezzi dell'elettricità rimangano stabili anche in fasi di tempo difficili. La transizione energetica mirata va di pari passo con obiettivi ambiziosi entro il 2030, in cui le energie rinnovabili svolgeranno un ruolo chiave.
Details | |
---|---|
Ort | Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)