Stracciamento per il giudizio VFGH: il 95% dei cittadini rifiuta le commissioni ORF!
Stracciamento per il giudizio VFGH: il 95% dei cittadini rifiuta le commissioni ORF!
Österreich - L'ultima decisione della Corte costituzionale (VFGH) di riscuotere le commissioni ORF, ha assicurato un grande oltraggio in pubblico. Secondo un recente sondaggio di Exxpress, in cui 1208 persone hanno preso parte, il 95 % degli intervistati trova ingiusto il giudizio. Il VFGH classifica le commissioni ORF come costituzionali, che porta a un ampio rifiuto nella popolazione. Il Partito della Freedom Austria (FPö) ha persino accusato il "Botch" VFGH, mentre il editorialista di Exxpress Andreas Unterberger descrive il giudizio come "scherzo e fastidio dell'anno".
Il controverso giudizio del VFGH afferma che anche gli utenti dei programmi ORF devono pagare una commissione di programma su Internet. Finora, questi utenti sono stati liberati dal pagamento, che il VFGH ha classificato come incostituzionale. Il legislatore ora ha il tempo di attuare un nuovo regolamento entro la fine del 2023. Attualmente, le famiglie che pagano le commissioni di trasmissione pagano 18,59 euro al mese, che possono aumentare da 22,45 a 28,65 EUR. Ciò solleva la questione se il finanziamento dell'ORF sia ancora sostenibile nella sua forma precedente.
conseguenze finanziarie e reazioni politiche
L'ORF stesso ha accolto con favore il giudizio del VFGH. Vede la possibilità di garantire il finanziamento da parte di tutti gli utenti e stima che la chiusura del divario di streaming potrebbe generare un reddito annuo da 5 a sei milioni di euro. I Verdi sono confermati dalla sentenza e chiedono una riforma della legge ORF. Nel dibattito politico, il partito Neos esprime anche gioia per il giudizio, ma chiedono un'imposta sul bilancio socialmente sfalsata per colmare il divario di streaming. D'altra parte, la FPö vuole abolire la tassa GIS per alleviare i cittadini.
La discussione sul finanziamento della trasmissione del servizio pubblico non è nuova. La trasmissione del servizio pubblico, la cui sopravvivenza nel panorama dei media digitali è di fondamentale importanza, è spesso al centro dei dibattiti pubblici e politici. Come in Germania, si può anche vedere in Austria che l'indipendenza e il finanziamento delle trasmissioni di servizio pubblico sono spesso determinate da requisiti legali e influenze politiche. Storicamente, la trasmissione pubblica è stata fondata dopo il 1945, fortemente caratterizzata da idee britanniche e americane, con l'obiettivo di creare una trasmissione democratica che non è influenzata da interessi statali o politici.
La Corte costituzionale federale in Germania ha sempre sottolineato nei suoi giudizi che la trasmissione della libertà è fondamentale per la democrazia e richiede precauzioni specifiche per garantire. La digitalizzazione cambia anche il panorama dei media e porta a una frammentazione delle informazioni, che sottolinea oggi la rilevanza della trasmissione del servizio pubblico.
Indipendentemente dalla discussione politica, rimane la questione fondamentale del finanziamento delle trasmissioni di servizio pubblico. Le imminenti riforme non influenzeranno solo la struttura delle commissioni, ma anche il ruolo futuro di ORF nel contesto di un panorama dei media in rapida evoluzione.
Details | |
---|---|
Ort | Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)