Breakthrough nella stampa 3D: New Hope per il diabete di tipo 1!

Breakthrough nella stampa 3D: New Hope per il diabete di tipo 1!

ESOT-Kongress 2025, Deutschland - Un team internazionale di scienziati su

Le isole di Langerhans stampate sono costituite da un speciale inchiostro di biotina, che è realizzato in tessuto pancreatico umano alginato e de-cellulalizzato. I risultati dello studio mostrano che le strutture dell'isola rimangono vive e funzionali per un massimo di tre settimane. Hanno un tasso di sopravvivenza cellulare impressionante di oltre il 90 percento e hanno mostrato una forte reazione di insulina al glucosio. Queste proprietà sono cruciali per un trattamento più efficace e meno invasivo del diabete.

Le tecnologie innovative promuovono il trattamento

Il possibile impianto delle isole stampate 3D direttamente sotto la pelle richiede solo un intervento minimamente invasivo che richiede solo un anestetico locale e un piccolo taglio. Le isole stampate non solo consentono una migliore reazione al glucosio, ma rappresentano anche un significativo miglioramento del rilascio di insulina rispetto ai preparativi convenzionali dell'isola. Il 21 ° giorno successivo all'impianto, i costrutti hanno persino mostrato una più forte capacità di regolare la glicemia e trattenere la loro struttura senza goffo o disintegrazione, che è dovuta all'architettura porosa dovuta al flusso di ossigeno e nutrienti migliorati.

Le stesse isole di Langerhans sono collaborazioni da vari tipi di cellule, che sono responsabili della produzione di ormoni come insulina e glucagone. Mentre le cellule beta secernono l'insulina che abbassa i livelli di zucchero nel sangue, gli alfazelles producono glucagone, che aumenta i livelli di zucchero nel sangue. I difetti nella secrezione e la morte delle cellule beta sono le principali cause del diabete mellito, con sia il tipo 1 che il tipo 2 interessato. Secondo internazionale di diabete colpiscono oltre 400 milioni di persone in tutto il mondo da questa malattia.

Stampa 3D in medicina

L'uso di tecnologie di stampa 3D, ovvero produzione additiva, sta diventando sempre più importante in medicina. Questo metodo consente la produzione su misura di impianti, protesi e altri dispositivi medici, che non solo migliora il trattamento dei pazienti, ma aumenta anche l'efficienza. Secondo uno studio condotto da ricerche e mercati, il mercato dei dispositivi medici stampati in 3D aumenterà a $ 4,9 miliardi entro il 2026 e aumenterà con un tasso di crescita annuale del 24 %. Aziende innovative come Organovo e Aspect Biosystems lavorano sullo sviluppo di tessuti e organi bioprinti, che illustrano l'enorme potenziale di questa tecnologia.

I progressi nella stampa 3D potrebbero cambiare significativamente il panorama medico nei prossimi anni. Con la produzione di organi stampati organici funzionali, i metodi di trattamento per numerosi malattie potrebbero essere rivoluzionati. Gli ultimi sviluppi nel campo delle applicazioni biomediche della stampa 3D offrono approcci promettenti che possono anche aprire nuove prospettive per la terapia del diabete.

Details
OrtESOT-Kongress 2025, Deutschland
Quellen

Kommentare (0)