Apertura drammatica: Giulio Cesare di Handel affascina Salzburg!
Apertura drammatica: Giulio Cesare di Handel affascina Salzburg!
Salzburg, Österreich - Il 24 luglio 2025, la Salzburg Festival Arena vede la prima esibizione panoramica del capolavoro di Handel "Giulio Cesare in Egitto" (1724). Il festival di quest'anno apre ufficialmente il festival di quest'anno, sotto la direzione di Dmitri Tcheniakov e con la direzione musicale di Emmanuelle Haïm.
Il festival inizia con una svolta drammatica, perché l'opera si apre con un grilletto scioccante: la testa separata di Gnaeus Pompeius Magnus adorna il palcoscenico. Questa immagine invita gli spettatori a riflettere sui brutali intrighi politici che alla fine hanno portato alla distruzione di Roma. In drammaturgia, la rivalità tra Cesare e Pompeius, descritta da Lukan nella sua "farsalia", diventa chiara dove è escluso il riconoscimento della superiorità. Cleopatra svolge anche un ruolo centrale usando il genere come strumento strategico nella competizione di potere dominante.
cooperazione artistica e innovazione
La cooperazione tra Tcheniakov e Haïm è una premiere al festival di Salisburgo e offre già i primi risultati entusiasmanti. Questa visione congiunta è anche visibile nel suo prossimo progetto, The Gluck Project "Iphigénie en Aulide-iPhigénie en Tauride" in Aix-en-Provence 2024.
Il ruolo delle donne in questa opera è particolarmente interessante: un argomento che prende un posto speciale nella storiografia dell'opera. Le donne venivano spesso mostrate in ruoli stereotipati, ma il manoscritto di Handel mostra che Cleopatra e Cesare sono equivalenti alla loro competizione. Questa uguaglianza riflette i cambiamenti sociali e la lotta per la giustizia di genere, che sta diventando anche sempre più importante nella storia dell'opera.
L'influenza delle figure femminili nell'opera
La rappresentazione delle protagoniste femminili era un argomento mutevole nel corso della storia dell'opera. Dal 17 ° secolo, in cui le donne furono per lo più percepite come donne amorevoli o vittime innocenti, a figure forti e indipendenti, come in "La Traviata" di Verdi. Compositori come Ethel Smyth e Kaija Saariaho hanno contribuito a creare figure femminili complesse che combattono i cliché.
In questo quadro, Cleopatra svolge un ruolo rivoluzionario in "Giulio Cesare". Mentre opera tra uomini nel gioco del potere, usa la sua sessualità e l'intelligenza come arma. Questo li rende una delle figure femminili più eccitanti nella storia dell'opera. Gli stereotipi e le norme sociali che limitavano le donne erano sempre più interrogate, il che porta a una rappresentazione più diversificata nelle opere moderne.
Il festival di Salzburg si esibisce con l'apertura di "Giulio Cesare in Egitto" che il repertorio operale tradizionale può reinterpretare e stimolare il pensiero sul potere, sui ruoli di genere e sulla complessità delle relazioni umane. E quindi non solo un'opera un tempo famosa, ma anche un pezzo che illustra la rilevanza e lo sviluppo di ruoli femminili nell'opera in modo impressionante.
Per ulteriori informazioni su questa produzione e sullo sfondo dell'opera di Handel, visitare le pagine di Salzburger Festival e >
Details | |
---|---|
Ort | Salzburg, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)