Drammatico a Mülheim: parcheggio sotterraneo e incendio nel seminterrato mantieni i vigili del fuoco in suspense!
Drammatico a Mülheim: parcheggio sotterraneo e incendio nel seminterrato mantieni i vigili del fuoco in suspense!
Neckarstraße, Mülheim an der Ruhr, Deutschland - Lunedì 9 giugno 2025, si è verificato un incendio sul parcheggio sotterraneo alle 16:50. su collarstraße a mülheim an der ruhr. Il grilletto era un'auto che si apriva nell'area del garage di una proprietà commerciale. Il forte fumo dell'area del garage e la scala adiacente era un pericolo significativo per le persone presenti. Tre di loro hanno immediatamente tentato di estinguere estintori prima che arrivassero i vigili del fuoco e i servizi di emergenza. Questi hanno guidato questi all'aperto e li hanno esaminati dal punto di vista medico. Fortunatamente, non erano necessari ulteriori trattamenti negli ospedali e l'auto era controllata. Per eliminare il fumo, i vigili del fuoco sono stati utilizzati anche con ventilatori ad alte prestazioni. L'intera durata è stata di circa 100 minuti.
Più tardi lo stesso giorno, intorno alle 19:45, è stato segnalato un altro incendio, questa volta in un seminterrato in Wilhelm-Storck-Straße. Questo era un incendio nell'area di un sistema di stoccaggio dell'elettricità. Il fumo si diffuse rapidamente in tutto l'edificio residenziale, che metteva anche in pericolo la sicurezza dei residenti. Ancora una volta, diverse persone hanno iniziato a suscitare tentativi. Una persona doveva essere trasportata in ospedale dopo l'esame dei servizi di emergenza. I vigili del fuoco hanno effettuato il fuoco antincendio e controllavano l'oggetto interessato, per cui i componenti pericolosi del sistema di stoccaggio dell'elettricità venivano spesi all'aperto e li immergevano nei contenitori d'acqua. Dopo la riuscita eliminazione e l'estrazione del fumo, il sito è stato consegnato al fornitore di energia e alla polizia.
cause di fuoco del fuoco
La causa del fuoco è un passo cruciale dopo un evento di incendio. Secondo Brand Feuer, la polizia criminale inizia con l'esame non appena il sito del fuoco si è raffreddato. Questa misura legalmente prescritta è rilevante per chiarire la causa dell'incendio. Short Circuits o errori nell'alimentazione sono spesso al centro degli investigatori. L'indagine mira a determinare se esiste un crimine o meno. Una mancanza di cure può essere rilevante ai sensi del diritto penale. Inoltre, la determinazione viene effettuata anche nel contesto civile per chiarire i problemi di responsabilità.
Le cause del fuoco del fuoco spesso funzionano a stretto contatto con altri esperti. È importante che i tuoi metodi siano scientificamente ben fondati per evitare errori. I segni di incendio offrono preziose informazioni sul corso dell'incendio e dei materiali utilizzati, mentre l'intera zona di fuoco primaria deve essere cercata accuratamente. In Germania, la responsabilità per la determinazione dell'incendio sulla polizia penale cade e i vigili del fuoco non hanno poteri per la determinazione, ma può essere supportata.
statistiche e protezione antincendio
Uno sguardo alle statistiche mostra quanto siano importanti le misure preventive nella protezione antincendio. Secondo Feuer Trutz non ci sono statistiche di fuoco complete e uniformi in Germania. Mancano dati precisi che potrebbero aiutare a migliorare la protezione antincendio. Un aggiornamento continuo di queste statistiche sarebbe cruciale per prevedere e prevenire meglio i pericoli. L'Associazione tedesca dei vigili del fuoco e le istituzioni come l'ufficio statistico federale e il VFDB raccolgono estesi dati sui servizi antincendio e cause di incendio.
Nel complesso, questo evento non solo illustra la velocità e l'efficienza dei servizi di emergenza, ma anche la necessità di un concetto di protezione dettagliato per evitare tali incidenti in futuro. Le statistiche e le cause efficaci dell'incendio svolgono un ruolo indispensabile nel migliorare la protezione antincendio in Germania.
Details | |
---|---|
Ort | Neckarstraße, Mülheim an der Ruhr, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)