Hornets asiatici: pericolo per i vigili del fuoco e i nostri ecosistemi!

Hornets asiatici: pericolo per i vigili del fuoco e i nostri ecosistemi!

Nussdorf am Attersee, Österreich - Il 19 giugno 2025, sarà pubblicata l'ultima edizione della rivista partner punto focale . Nel numero 3/2025, l'argomento degli Hornets asiatici è di nuovo a fuoco, poiché questi insetti invasivi sono sempre più preoccupati. I vigili del fuoco sono spesso coinvolti nella rimozione di nidi di calabri e vespe, il che aumenta la necessità di conoscenze e misure preventive. L'uso di esperti è considerato cruciale per ridurre al minimo il rischio di umani e animali, specialmente nel momento attuale in cui questo tipo di calabrone si diffonde rapidamente in Germania. In collaborazione con Zurigo e Thuner, l'esperto di brigate dei vigili del fuoco Marco Walter ha esaminato come i sistemi di seminterrato complessi possono essere ottimizzati al fine di far fronte alle sfide per i vigili del fuoco.

In questo contesto, un incendio residenziale ha avuto luogo a Nussdorf Am Attersee, che ha influenzato un sistema fotovoltaico che inizialmente non è stato riconosciuto. Un contributo al miglioramento della sicurezza e della conoscenza dei rischi che tali situazioni possono causare. Oltre a questi argomenti pratici, Maria Führlinger illumina il supporto psicosociale dopo missioni stressanti nella tesi del suo padrone.

i pericoli degli Hornets asiatici

The Asian Hornets (Vespa Velutina nigrithorax) sono stati avvistati per la prima volta in Germania nel 2014 e da allora si sono diffusi a tutto il sud-ovest del paese, fino a North Reno-Westphalia. Questo tipo è classificato nell'elenco dell'UE di specie invasive e rappresenta una minaccia per gli ecosistemi locali, poiché non ha nemici naturali e può moltiplicare senza ostacoli. Secondo il dott. Manfred Veraagh, un entomologo del Karlsruhe Natural History Museum, è cresciuto drasticamente negli ultimi dieci anni, specialmente in regioni come Francia e Belgio, dove è un grave pericolo per le api e altri impollinatori.

Gli Hornets asiatici differiscono significativamente dal calabrone domestico, specialmente dalle loro gambe gialle. Costruisce due tipi di nidi: il nido primario che di solito si estende alle dimensioni di un calcio e il nido secondario, che può essere largo fino a 70 cm e lungo 1,10 metri. Il periodo di costruzione dei nidi primari si estende da aprile a metà giugno, mentre i nidi secondari vengono costruiti da metà giugno e spesso possono essere trovati a altezze maggiori.

Precauzioni di sicurezza e prevenzione

La natura e l'ambiente sono minacciati dal comportamento di caccia aggressivo dei calabroni asiatici. Ogni nido ha bisogno di oltre 10 kg di insetti all'anno per alimentare le larve. Ciò include anche specie protette come api e farfalle. Questa tendenza non solo mette in pericolo la biodiversità, ma comporta anche rischi per l'apicoltura, che alla fine può influire sull'impollinazione delle piante.

Il calabrone non è particolarmente aggressivo, ma le punture con malati di allergia e bambini piccoli possono avere gravi conseguenze. In caso di segni come vertigini, disagio o vomito, si raccomanda di ottenere immediatamente consigli medici. Si consiglia di rispettare una distanza minima di 10 metri ai nidi di calabri, poiché l'avvicinarsi può essere potenzialmente pericoloso.

Al fine di aumentare la sicurezza, i nidi e gli avvistamenti dei calabroni asiatici dovrebbero essere segnalati alle autorità di conservazione della natura inferiore, idealmente con una foto. In molte regioni, come in Baden-Württemberg, esistono già piattaforme di segnalazione per sensibilizzare e proteggere la popolazione. La prevenzione rimane la migliore strategia fino a quando il aiuto professionale non può essere rimosso dai nidi.

Gli sviluppi relativi agli Hornets asiatici e alle sfide associate sono un argomento centrale nella nuovissima rivista Focal Point , che è stata pubblicata il 18 giugno 2025 e fornisce informazioni dettagliate su questi e altri argomenti di sicurezza.

Details
OrtNussdorf am Attersee, Österreich
Quellen

Kommentare (0)