Adidas è minacciata di problemi: lamentela per lo spettacolo di droni sull'Acropoli!

Adidas è minacciata di problemi: lamentela per lo spettacolo di droni sull'Acropoli!
Akropolis, Athen, Griechenland - Adidas è attualmente esposto a una notevole pressione legale dopo che è stata condotta una controversa campagna pubblicitaria vicino all'Acropoli di Atene. La campagna che ha mostrato i droni illuminati che hanno proiettato il logo Adidas e le lettere "adizero" sopra il sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO ha attirato l'attenzione sia nazionale che internazionale. Il ministro della cultura della Grecia Lina Mendoni ha dichiarato che l'uso dell'Acropoli per scopi commerciali ha violato la legge nazionale e non è stata ottenuta alcuna approvazione da parte del ministero per il dottorato a base di droni. Questa misura pubblicitaria potrebbe non solo avere conseguenze legali, ma anche mettere in pericolo l'integrità di uno dei più importanti monumenti antichi al mondo che ospita il tempio del Partenone, che 432 a.C. È stato costruito ed è dedicato alla dea Athena.
Numerose foto e video dello spettacolo dei droni circolano sui social media, che stabilisce in modo impressionante la connessione tra Acropoli e il marchio Adidas. Tuttavia, Mendoni ha criticato bruscamente questa connessione e ha osservato che sembra che la scarpa Adidas fosse contro l'Acropoli. Ciò ha portato a una controversia legale formale, poiché le autorità greche hanno già intentato una causa contro i responsabili della campagna di marketing. Finora, Adidas è rimasta irraggiungibile per un'opinione.
passi legali e patrimonio culturale
Le autorità greche hanno espresso chiare preoccupazioni sulle possibili violazioni della legge antica. Mendoni ha sottolineato che lo spettacolo di droni non era solo uno sfruttamento commerciale, ma ha anche aggirato i processi di approvazione regolamentati, che in passato hanno già portato a un'applicazione del regista Yorgos Lanthimos. La sua applicazione per trasformare le scene del suo film "Bugonia" sulla collina di Acropoli è stata respinta per motivi che non era compatibile con il simbolismo dell'antico monumento. Questi rigorosi requisiti sottolineano la responsabilità che la Grecia percepisce per la protezione del suo patrimonio culturale.
Il conflitto legale sulla campagna pubblicitaria adidas non è isolato. La Grecia ha combattuto a lungo con sfide che minacciano la sua ricchezza culturale, come gli scavi predatori e il commercio illegale di proprietà culturali, che hanno un enorme effetto sull'accesso e sullo sviluppo della sua eredità. Nel 2023, ad esempio, fu introdotto un limite superiore di 20.000 visitatori giornalieri per l'Acropoli per garantire la protezione della posizione. Prima di questa misura, il numero era di circa 23.000 visitatori al giorno nelle ore di punta, che sollevava dubbi sulla resilienza del monumento.
La comunità internazionale ha reagito a questo creando condizioni del quadro giuridico per proteggere i beni storici culturali. Questi includono la Convenzione di Haager per la protezione del patrimonio culturale in caso di conflitti armati e convenzioni per combattere il commercio illegale di attività culturali. Questi strumenti internazionali assicurano che i prodotti e i siti culturali, come l'Acropoli, rimangono conservati dallo sfruttamento e dagli abusi commerciali.
Mentre Adidas è sotto pressione per commentare le accuse e per portare possibili conseguenze, resta da vedere come questo conflitto influenzerà il marchio e l'impegno a proteggere il patrimonio culturale.
Details | |
---|---|
Ort | Akropolis, Athen, Griechenland |
Quellen |