Grasser compete in prigione: lo scandalo Buwog raggiunge un punto più alto!
Grasser compete in prigione: lo scandalo Buwog raggiunge un punto più alto!
Justizanstalt Innsbruck, Innsbruck, Österreich - Il 2 giugno 2025, l'ex ministro delle finanze austriaco Karl-Heinz Grasser ha gareggiato nella sua pena detentiva di quattro anni in relazione alla faccenda di Buwog. Grasser è apparso lunedì poco prima delle 13:00 Nel giudice Innsbruck dopo che la richiesta di inizio della prigione gli era già stata inviata all'inizio di maggio. A quel tempo, gli appartamenti di lusso e le vendite di immobili speculative erano al centro dell'indagine che alla fine portarono alla sua condanna.
Grasser è stato condannato a quattro anni nel processo di Buwog nel dicembre 2020. La sentenza è diventata definitiva nel marzo 2023. Nonostante numerose speculazioni sull'ora esatta della sua detenzione, questo era generalmente previsto per questa settimana. Il portavoce dei media per la magistratura citata ai motivi di protezione dei dati, motivo per cui non potrebbero essere pubblicate ulteriori informazioni sull'erba.
Dettagli in prigione
Il carico, che Grasser ha chiesto una punizione, è stato consegnato al suo difensore il 7 maggio. Secondo le disposizioni legali, Grasser ha avuto un mese per scoprirlo nella magistratura. Ciò significa che la scadenza è scaduta all'inizio di giugno, che ha reso necessaria la prigione di oggi. Secondo i rapporti, il momento esatto per l'inizio della prigione era inizialmente sconosciuto, ma l'arrivo in prigione era atteso con impazienza sia dai media che dal pubblico.
La faccenda di Buwog ha dominato regolarmente i titoli degli ultimi anni e getta una luce intensa sui problemi della corruzione politica in Austria. Nel contesto di questa discussione ci sono gli ultimi sviluppi della magistratura austriaca, che sono discussi dal rapporto Kreutner.
Le sfide nel sistema giudiziario austriaco
Il rapporto Kreutner, che si occupa dello stato di diritto in Austria, mostra gravi debolezze istituzionali nel sistema giudiziario. Soprattutto dopo la "Affair di Ibiza" nel maggio 2019 e la tragica morte dell'ex ufficiale giudiziario di alto rango Christian Pilnacek, le domande sulla corruzione politica e l'influenza delle istruzioni politiche nelle indagini criminali sono diventate solide. Pilnacek aveva denunciato la pressione politica sulla procura di Chat News, che ha portato a una commissione investigativa dal ministro della Giustizia Alma Zadic.
La commissione, guidata da Martin Kreutner, ha trovato nel suo rapporto finale il 15 luglio 2024 che c'era una magistratura "a due classi". Ciò significa che gli accusati di spicco sono generalmente trattati in modo diverso rispetto ai cittadini normali. I risultati del rapporto richiedono una riforma del sistema giudiziario e rafforzando l'indipendenza della Procura del Publiccent al fine di soddisfare i requisiti dello stato di diritto europeo.
Il rapporto si riferisce anche alla necessità di migliorare l'interconnessione tra magistratura nazionale ed europea. Una creazione di una causa individuale di fronte alla Corte di giustizia europea (CGE) e della riforma della Corte europea dei diritti umani (ECHR) sono considerate urgenti. Alla luce di questi sviluppi, gli attuali eventi di Grasser e The Buwog Affair continuano a sovrapporsi alla discussione politica in Austria.
Details | |
---|---|
Ort | Justizanstalt Innsbruck, Innsbruck, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)