Art in the Church Room: la mostra del periodo di Quaresima stimola il pensiero
Art in the Church Room: la mostra del periodo di Quaresima stimola il pensiero
Linz, Österreich - In The Linz Ursulinenkirche, una straordinaria mostra d'arte sotto il titolo "Memento Mori" apre le sue porte mercoledì 5 marzo. Questa presentazione locale, che sarà mostrata entro il 18 aprile, combina il lavoro dei famosi artisti Nicole Six, Paul Petritsch e Werner Reiter. Organizzato da Ursulinenkirche, dal Forum di San Severin e dal Dipartimento di Arte e Cultura della Diocesi di Linz, la mostra mira a sollevare questioni esistenziali e a incoraggiare i visitatori a pensare al ciclo della vita e della transitoria. La curatrice Martina Gelsinger descrive l'intenzione con le parole che l'arte dovrebbe "invitarti a pensare".
Il momento clou della mostra include il film Mining "The Human and Animal Being" di Six e Petritsch, che ritorna dopo 16 anni. Questa installazione, che mostra animali come capre e asini nella sala chiesa, sfida i confini tra umani e animali e affronta la coesistenza di tutti gli esseri viventi. Nella cripta puoi vedere il parete di Werner Reiter Drawing "Terra", che funge simbolicamente come una "grave lastra" per la terra. Qui viene nota la data di nascita e morte del nostro pianeta, basata su calcoli astrofisici che ci mostrano che la Terra ha 4,54 miliardi di anni ed è divorata dal sole in circa 6 miliardi di anni, come spiega Reiter.
arte e dialogo nello spazio sacro
L'ursulinenkirche non si considera un museo, ma come un luogo vivace di dialogo tra teologia, estetica e società. Angelika Stummer, responsabile della chiesa, sottolinea l'importanza di questi progetti e invita i visitatori a gestire le opere e ad unirsi allo scambio su questioni umane centrali come la vita, la morte e la creazione. La mostra è aperta la sera dopo la liturgia del mercoledì cenere con gli artisti, seguiti da tour regolari e conversazioni d'arte che si svolgono nell'atmosfera unica della chiesa barocca.
Details | |
---|---|
Ort | Linz, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)