Fulmini: un albero brucia dopo il temporale a Neuss!
Il temporale del 31 maggio a Neuss ha provocato l'intervento dei vigili del fuoco: alberi caduti e incendio dopo un fulmine.

Fulmini: un albero brucia dopo il temporale a Neuss!
Il 1° giugno 2025 la situazione nella Renania Settentrionale-Vestfalia era tesa dopo i forti temporali del giorno precedente. Forte Mondo del fuoco La sera del 31 maggio sulla regione si sono spostati forti temporali, che hanno interessato solo marginalmente l'agglomerato di Neuss, ma hanno avuto effetti significativi sulle altre parti della regione. I vigili del fuoco di Neuss hanno dovuto effettuare complessivamente tre interventi legati alla tempesta, durante i quali sono caduti due alberi nei quartieri di Furth e Rosellen.
Un'operazione particolarmente drammatica ha avuto luogo al Reuschenberger Busch: qui un albero ha preso fuoco, presumibilmente a causa di un fulmine, intorno alle 21:00. I lavori di spegnimento sono durati più di tre ore a causa del difficile accesso e delle braci intense. Mentre a Neuss la situazione è rimasta nel complesso calma, i vigili del fuoco hanno sostenuto anche la città di Krefeld con numerosi interventi tempestosi in tutta la regione. Questa operazione è iniziata alle 23:53. ed è durato fino alle prime ore del mattino.
Operazioni nel Nord Reno-Westfalia
Le tempeste hanno però avuto effetti significativi anche in altre città della Renania Settentrionale-Vestfalia. A Colonia, ad esempio, ci sono stati più di 500 interventi, mentre i vigili del fuoco nel distretto di Rhein-Sieg hanno avuto circa 430 interventi. Particolarmente colpita è stata la città di Hennef, dove sono state segnalate cantine piene e smottamenti. A Königswinter il livello dell'acqua nelle abitazioni è salito fino a due metri, il che ha provocato l'allarme generale per tutti i vigili del fuoco alle 21:00.
Anche il recente temporale a Neuss ha provocato un allarme totale, innescato da forti piogge e problemi tecnici nella centrale di soccorso. A Grevenbroich un'auto è rimasta intrappolata nel tunnel dell'Elsbach, mentre diverse strade sono state chiuse a causa dell'allagamento. La casa di riposo di Grevenbroich ha agito in modo esemplare e ha evacuato i residenti autonomamente.
Numero crescente di interventi dovuti a eventi estremi
Il crescente numero di implementazioni nel Nord Reno-Westfalia non sorprende perché, secondo Atlante climatico NRW Tra il 2012 e il 2023 i vigili del fuoco hanno fornito in media circa 30.869 servizi di assistenza tecnica per riparare i danni causati dall'acqua e dalle tempeste. Eventi meteorologici estremi come l’uragano Ela nel 2014, che ha comportato oltre 55.000 missioni, e l’alluvione del luglio 2021 con oltre 58.000 missioni illustrano le sfide che devono affrontare i servizi di emergenza.
L’analisi delle tendenze mostra che in futuro si può prevedere un ulteriore aumento della necessità di intervento a causa dei cambiamenti climatici e dell’aumento della frequenza degli eventi estremi. Allo stesso tempo, però, nel periodo in esame non è stata rilevata alcuna tendenza significativa nel numero degli interventi. I vigili del fuoco della Renania Settentrionale-Vestfalia restano impegnati e devono adattarsi alle continue mutevoli condizioni meteorologiche.