Dramma del ghiacciaio a Blatten: 340 milioni di euro di danni per caduta massi!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La rottura del ghiacciaio a Blatten, in Svizzera, il 17 giugno 2025 ha causato danni per 340 milioni di euro, principalmente a causa della caduta di massi.

Ein Gletscherabbruch in Blatten, Schweiz, führte am 17. Juni 2025 zu Schäden von 340 Millionen Euro, hauptsächlich durch Felssturz.
La rottura del ghiacciaio a Blatten, in Svizzera, il 17 giugno 2025 ha causato danni per 340 milioni di euro, principalmente a causa della caduta di massi.

Dramma del ghiacciaio a Blatten: 340 milioni di euro di danni per caduta massi!

La scorsa settimana un drammatico crollo del ghiacciaio nella valle Lötschental vallesana ha scosso il villaggio di Blatten provocando danni per 340 milioni di euro. Questi ingenti danni sono stati causati da una caduta massi e da una successiva inondazione; l'entità finanziaria è stata valutata dall'Associazione Svizzera d'Assicurazioni (SVV). Circa 277 milioni di euro riguardano danni a edifici e masserizie, mentre altri 54 milioni di euro vengono pagati da assicuratori privati ​​per danni ad autoveicoli e per interruzioni dell'attività. Tuttavia, queste prestazioni non sono coperte dal normale pool contro i rischi naturali e non sono soggette all'assicurazione legale contro i rischi naturali, come riporta la [Kleine Zeitung](https://www.kleinezeitung.at/service/newsticker/chronik/19803740/gletscherabbruch-verursachte-340-millionen-euro- Schaden).

Il crollo del ghiacciaio è avvenuto il 28 maggio 2025 e ha portato all'evacuazione degli abitanti del villaggio. Parti di Blatten furono sepolte da una valanga di ghiaccio, fango e detriti, provocando numerosi danni totali alle case colpite. Fortunatamente non ci sono stati feriti. La situazione ha posto grandi sfide alla comunità e alle autorità, poiché la regione montuosa è particolarmente vulnerabile a tali pericoli naturali a causa delle sue condizioni geologiche. Il [SN](https://www.sn.at/panorama/international/gletscherabbruch-millionen-euro- Schaden-180069553) sottolinea anche la drammaticità degli eventi e le relative conseguenze finanziarie.

I rischi dei pericoli naturali in Svizzera

La Svizzera è nota per il suo impressionante paesaggio montano, ma allo stesso tempo è fortemente colpita da pericoli naturali. Il crollo del ghiacciaio di Blatten si aggiunge ad una lista di gravi frane avvenute negli ultimi 25 anni, favorite da fattori geologici e climatici. Tra questi ricordiamo la frana nel villaggio montano grigionese di Bondo nel 2017, nella quale morirono diverse persone, e la frana sulla A2 vicino a Gurtnellen nel 2006, che ebbe tragiche conseguenze per due persone. Questi eventi dimostrano quanto sia in pericolo la regione e quanto siano importanti le misure preventive. Secondo la SRF, il rischio di pericoli naturali in Svizzera è un problema costante che non potrà essere ignorato in futuro.

Nel complesso, il recente collasso del ghiacciaio non solo evidenzia le minacce immediate alla popolazione e alle infrastrutture, ma solleva anche interrogativi sulle future misure di sicurezza e sulla gestione del rischio in un clima che cambia. Le sfide sono diverse e i tragici eventi del passato richiedono vigilanza e preparazione.