Algosone.ai rifiuta oltre 500 milioni di dollari!
Algosone.ai rifiuta oltre 500 milioni di dollari!
Europa - Algosone.ai, una piattaforma di trading controllata dall'intelligenza artificiale riconosciuta, ha respinto diverse offerte di acquisizione nei primi mesi del 2025. Queste offerte si sono spostate tra $ 250 e $ 500 milioni e provenivano da vari attori, tra cui hedge fund, scambi di criptovaluta e compagnie tecnologiche di intelligenza artificiale dalla Cina, dall'Europa e dalle USA. La decisione di rifiutare si basa sulla forte fiducia del team nel potenziale a lungo termine del progetto e sulla valutazione del mercato futuro previsto, come ots
Algosone ha anche in programma di lanciare i propri token AIAO nativi nel secondo trimestre del 2025. I proprietari di questi token non solo riceveranno diritti di governance, ma anche dividendi regolari. Il numero totale di token AIAO è limitato a un miliardo. Le aziende che erano originariamente interessate a un'acquisizione ora mostrano interesse per la partecipazione alla prossima vendita di token. Algosone vuole che la sua tecnologia ed ecosistema rimanga accessibile a un pubblico globale.
tecnologia e posizione di mercato
La piattaforma di algosone combina algoritmi di proprietà dell'azienda con modelli avanzati per l'elaborazione del linguaggio naturale. Ciò consente un'analisi precisa dei record di dati e la previsione degli sviluppi dei prezzi. Le soluzioni di trading automatizzate di algosone sono particolarmente rivolte a investitori privati che non hanno esperienza di trading e quindi offrono l'opportunità di entrare nei mercati finanziari.
In un contesto più ampio, si può vedere che il settore finanziario è sempre più relativo all'intelligenza artificiale (AI). Molte società finanziarie stanno attualmente esaminando nuovi progetti per raggiungere l'uso di AI sulla media europea, come pwc Ulteriori ostacoli sono la mancanza di dipendenti sufficientemente qualificati e l'ambiguità sulle aree di business adeguate per i progetti di intelligenza artificiale. Inoltre, molte aziende hanno difficoltà a chiarire il finanziamento del processo di integrazione. Nel settore finanziario, l'uso dell'IA nei processi consolidati e di giorno al giorno di affari è spesso considerato meno prioritario, in particolare per quanto riguarda la personalizzazione e la creazione di nuovi modelli di business. La comprensibilità generale dell'IA è considerata un grande ostacolo. Modelli complessi, come reti neurali profonde, sono più difficili da implementare rispetto alle classiche applicazioni matematiche. Inoltre, il settore dei servizi finanziari fortemente regolamentato è soggetto a requisiti rigorosi in termini di spiegazioni dettagliate dei processi e delle decisioni alle autorità di vigilanza. L'intelligenza artificiale rimane spesso percepita come una tecnologia Black Box, che contribuisce a un'implementazione riservata, non solo nel settore bancario. sfide nel settore finanziario
Details | |
---|---|
Ort | Europa |
Quellen |
Kommentare (0)