Battesimo Donau 1: sostenibilità e innovazione nella centrale elettrica del Danubio!

Battesimo Donau 1: sostenibilità e innovazione nella centrale elettrica del Danubio!

Lehrlingsheim des Donaukraftwerks Ybbs-Persenbeug, 3370 Ybbs an der Donau, Österreich - Il 24 giugno 2025, la nuova nave da lavoro "Donau 1" è stata certi nella casa di apprendistato dello YBBS-PERSENBEUG. Il governatore Johanna Mikl-Leitner ha assunto il ruolo della madrina e ha sottolineato che il battesimo delle navi non è solo un progresso tecnico, ma anche un importante simbolismo per l'innovazione, la sostenibilità e la transizione energetica. Questa iniziativa della rete, uno dei principali fornitori nell'area delle energie rinnovabili, include il funzionamento di quattro grandi impianti idroelettrici, sei parchi eolici e cinque grandi sistemi fotovoltaici nella bassa Austria, in cui circa 230 dipendenti lavorano, tra cui più di 30 apprendisti.

Mikl-Leitner ha sottolineato la partnership con la rete e ha descritto "Donau 1" come un investimento multi-talenoso e considerevole in futuro. La nuova nave sostituisce quattro vecchie navi e quindi contribuisce attivamente alla riduzione della CO₂. Coo Achim Kaspar sottolinea che la casa dell'apprendista può anche essere vista come un impegno per il futuro. In futuro, "Donau 1" sarà inoltre dotato di batterie per far parte dell'azienda progettata elettricamente. Anche l'importanza del Danubio per la generazione di elettricità in Austria è stata chiaramente sottolineata.

significato delle energie rinnovabili

Il battesimo della nave fa parte di un contesto più ampio che enfatizza l'urgenza della transizione verso le energie rinnovabili. I combustibili fossili causano elevate emissioni di co₂, inquinamento atmosferico e assorbimento, mentre le energie rinnovabili come l'energia solare e eolica e la biomassa sono considerate alternative ecologiche. Questi non solo offrono la possibilità di riduzione della CO₂, ma anche un miglioramento della qualità dell'aria e di una maggiore indipendenza energetica. Oltre il 70 % del riscaldamento globale è dovuto al consumo di energia, il che illustra la necessità di una transizione energetica. Secondo l'IPCC, questa svolta è fondamentale per limitare il riscaldamento globale a 1,5 ° C.

Il sistema energetico dell'Austria cambia costantemente. Nel 2023, circa il 41 % dell'energia proviene da fonti rinnovabili, principalmente da energia idroelettrica e biomassa. L'obiettivo è quello di aumentare la percentuale di energie rinnovabili ad almeno il 57 % entro il 2030. Tuttavia, gran parte dell'approvvigionamento energetico è attualmente basata su combustibili fossili, che vengono importati principalmente. L'Austria punta alla neutralità del clima entro il 2040, che richiede quasi al 100 % energie rinnovabili.

Innovazioni per un futuro sostenibile

Nell'attuale discussione sull'energia sostenibile, le tecnologie intelligenti svolgono un ruolo centrale. L'aumento dell'uso di pompe di calore e riscaldamento della biomassa sta diventando sempre più importante, specialmente nel contesto dei lavori di ristrutturazione. Il fatturato nel mercato delle pompe di calore ha raggiunto un valore di 1,480 milioni di euro e ha creato numerosi posti di lavoro. Il fotovoltaico ha anche sperimentato un boom nel 2024 con un aumento delle prestazioni installate del 36 %. Inoltre, la capacità di accumulo di energia solare è stata aumentata di oltre il 70 %, il che rende ancora più efficiente l'uso di energie rinnovabili.

L'introduzione della nuova nave da lavoro "Donau 1" è un esempio della forza innovativa nel campo delle energie rinnovabili. Eventi come la spedizione non solo riuniscono le parti interessate, ma illustrano anche i progressi che l'industria fa nella direzione di un futuro più sostenibile e a bassa emissione. Durante la cerimonia, Musikverein Säusenstein ha mantenuto gli ospiti, compresi dipendenti, apprendisti, nonché rappresentanti politici locali e comandanti di brigate dei vigili del fuoco.

Details
OrtLehrlingsheim des Donaukraftwerks Ybbs-Persenbeug, 3370 Ybbs an der Donau, Österreich
Quellen

Kommentare (0)