Strategie future: il festival estivo viennese dell'industria riunisce i produttori di decisioni

Strategie future: il festival estivo viennese dell'industria riunisce i produttori di decisioni

Wien, Österreich - Il 5 giugno 2025, il festival estivo dell'Associazione industriale (IV) Vienna ebbe luogo nell'Arkadenhof del municipio di Vienna. Circa 700 ospiti, tra cui il sindaco Michael Ludwig e il cancelliere Christian Stocker, si sono riuniti all'evento di classe superiore. Il festival è stato moderato da Jenny Laimer. Christian C. Pochtler, presidente della IV-Wien, ha aperto l'evento con un discorso in cui ha descritto nel 2025 come "Anno di sconvolgimento", sia politicamente che socialmente economici. L'attenzione era rivolta alla responsabilità dei manager in varie aree.

Pochtler ha sottolineato le attuali sfide economiche che colpiscono l'Austria. Ciò include la perdita di vantaggi della posizione e salari eccessivi. Ha chiesto urgentemente riforme strutturali e investimenti futuri, per cui ha sottolineato il doppio bilancio 2025/2026 come la prima opportunità per le riforme necessarie. Nel suo discorso, il sindaco Michael Ludwig ha sottolineato l'immensa importanza dell'industria per Vienna. Circa 9.100 aziende si trovano qui che supportano 170.000 dipendenti nel settore manifatturiero. Ludwig ha ringraziato l'industria e l'IV-Wien per la loro lotta contro la deindustrializzazione.

sfide economiche e responsabilità politica

Cancelliere Christian Stocker ha affrontato verità spiacevoli nel suo discorso. Ha identificato la burocrazia e i regolamenti come i principali problemi con i quali si confrontano le aziende in Austria. L'alto tempo parziale e delle aliquote fiscali grava l'economia e lo stocker ha sottolineato la necessità di sforzi statali totali per garantire ed espandere la crescita economica. Le discussioni politiche arrivano in un momento in cui un calo della proporzione del commercio di elaborazione in molte economie avanzate, tra cui la Germania, può essere registrato nel valore aggiunto lordo. In Germania, questa proporzione è scesa da circa il 20 % nel 2000 al 17 % nel 2020.

I termini "dein industrializzazione" e le sfide associate sono stati anche importanti nelle discussioni degli ultimi anni. Gli attuali rischi geopolitici e le sfide economiche, come l'aumento dei prezzi dell'energia e la possibile carenza di gas, potrebbero portare a ridurre la produzione e persino la riduzione del lavoro sia in Germania che in Europa. Questi sviluppi richiedono una moderna politica industriale che mira alla sostenibilità e alla sovranità tecnologica. il BPB Sottolinea che la costruzione di veicoli e altri brancati industriali, come il meccanico di meccanico, i colpi, i sacchetti della tede

Le sfide del cambiamento demografico, dei cambiamenti climatici e della carenza di risorse richiedono investimenti e innovazioni significative. Gli sviluppi tecnologici devono essere strettamente coordinati con le esigenze di un'economia sostenibile. Anche se la trasformazione digitale ed ecologica è impegnativa, ci sono opportunità per la Germania di padroneggiare con successo le sfide dei megatrend con la sua ampia erba industriale. In definitiva, tutti gli attori - stato, industria e sindacati - devono lavorare insieme per modellare una politica industriale sostenibile che soddisfa i requisiti economici e sociali di domani.

Con gli altoparlanti e gli ospiti dell'evento nel municipio di Vienna, diventa chiaro che l'industria non solo funge da motore per l'economia, ma svolge anche un ruolo centrale nel discorso sociale e politico. I prossimi anni mostreranno quanto con successo l'Austria e la Germania possano reagire alle sfide di questo tempo.

Details
OrtWien, Österreich
Quellen

Kommentare (0)