Il martello doganale di Trump: la guerra commerciale minaccia l'EU e la Cina reagiscono!
Il martello doganale di Trump: la guerra commerciale minaccia l'EU e la Cina reagiscono!
Vienna, Österreich - Il 2 aprile 2025, il governo degli Stati Uniti sotto il presidente Donald Trump prevede di annunciare nuove tariffe sul cosiddetto "Giorno della Liberazione". Questo passaggio è stato descritto da Trump come misura contro i paesi con eccedenze commerciali rispetto agli Stati Uniti. Secondo i rapporti di Vienna.at
L'aumento stimato delle tariffe è stimato in circa il 20 percento, il che potrebbe portare a un reddito aggiuntivo di oltre sei trilioni di dollari che devono essere utilizzati in prospettiva per i rimborsi fiscali. Tuttavia, questa politica commerciale aggressiva non rimarrà senza reazioni. L'UE ha già minacciato di contromisure e richieste di essere nei negoziati. La Cina esprime anche preoccupazioni e avverte delle conseguenze negative di una potenziale guerra commerciale.
Effetti sull'economia globale
Il prossimo martello doganale potrebbe avere un impatto significativo sulla situazione economica globale. Le guerre commerciali, come quelle suscitate tra grandi partner commerciali, portano regolarmente a incertezze nei mercati internazionali. Secondo un'analisi di nadr.de Promuovere la produzione interna. Questi sviluppi possono non solo caricare società, ma anche aumentare i prezzi per i consumatori, il che alla fine riduce il potere d'acquisto.
L'escalation dei conflitti commerciali comporta il rischio che la situazione economica a livello globale sia danneggiata. Le previsioni indicano che la crescita in importanti economie potrebbe ristagnare: la Cina è prevista per l'anno con una riduzione dello 0,5 per cento, la Germania con il -0,3 per cento e gli Stati Uniti con -0,2 per cento. Al fine di alleviare questi effetti negativi, una soluzione pacifica tra le parti interessate è considerata essenziale.
Strategie per il coping dei conflitti
Nel contesto degli aumenti delle usanze imminenti, ci sono vari approcci per gestire i conflitti commerciali. Gli esperti sostengono conversazioni bilaterali per chiarire le preoccupazioni e cercare compromessi. Si raccomanda inoltre di garantire relazioni commerciali diversificando i partner commerciali e rafforzando gli accordi commerciali multilaterali. Questi passaggi potrebbero aiutare a ridurre l'incertezza che portano le guerre commerciali.
È fondamentale per le aziende diversificare le catene di approvvigionamento e investire in ricerca e sviluppo al fine di rimanere innovativi e contrastare le conseguenze delle guerre commerciali. I governi a loro volta dovrebbero creare le condizioni del quadro per promuovere accordi bilaterali e multilaterali per sostenere la stabilità economica.
Resta da vedere quali misure specifiche il governo degli Stati Uniti annuncerà mercoledì e come reagiranno i partner internazionali. Tuttavia, le previsioni sono chiare: le guerre commerciali possono lasciare danni di diffusione non solo per le aziende, ma anche a livello globale.
Details | |
---|---|
Ort | Vienna, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)