Chi ospiterà l’ESC 2026? Città dell'Austria in gara!
L'ESC 2026 si svolgerà in Austria. Dove si candidano le città? Scopri i background e i candidati!

Chi ospiterà l’ESC 2026? Città dell'Austria in gara!
L'Eurovision Song Contest (ESC) 2026 si svolgerà in Austria e diverse città si candidano per ospitarlo. Il vincitore dell'ESC 2023, il controtenore JJ con la sua hit “Wasted Love”, ha totalizzato 436 punti e ha ulteriormente alimentato l'interesse per la prossima edizione del concorso musicale. Il concorso rappresenterà un evento economico importante poiché già in passato l'ESC ha dato impulso al settore del turismo, come sottolinea la segretaria di Stato per il turismo Elisabeth Zehetner.
Diverse città austriache stanno attualmente mostrando interesse ad ospitare l'ESC 2026. Vienna, già ospite dell'ESC 2015, si sta attualmente trattenendo e non ha ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale. Tuttavia, con le infrastrutture esistenti, tra cui la Wiener Stadthalle e la Messe Wien, Vienna sarebbe ben attrezzata per ospitare nuovamente la competizione.
I favoriti tra i candidati
Anche Innsbruck, rappresentata dal sindaco Johannes Anzengruber, ha delle ambizioni e vede come potenziale sede la Sala Olimpica con una capienza di 12.000 posti. Sono già in corso i primi colloqui con l'associazione turistica e gli operatori.
Wels sta progettando un nuovo padiglione espositivo di oltre 10.000 metri quadrati, che sarà completato nel marzo 2026. Il sindaco Andreas Rabl sottolinea che l'accessibilità attraverso l'adiacente stazione ferroviaria potrebbe rappresentare un ulteriore vantaggio per Wels.
Anche Graz sta lavorando ad una domanda ufficiale, che è stata annunciata in consiglio comunale. La SPÖ sottolinea i vantaggi culturali della città, mentre Oberwart sottolinea che nonostante tutti i requisiti siano soddisfatti, la disponibilità degli alloggi rappresenta una sfida. Klagenfurt, invece, mostra poca ambizione di ospitare l'evento, citando gli alti costi dei lavori di ristrutturazione dello stadio Wörthersee.
Impatto economico e responsabilità
L'importanza dell'ESC va ben oltre la musica. L'ESC 2015 di Vienna ha generato oltre 100.000 ospiti internazionali e un fatturato di circa 30 milioni di euro. Anche l’ESC 2025 di Basilea stima una creazione di valore di circa 64 milioni di euro, mentre i costi per ospitarlo oscillano tra 10 e 70 milioni di franchi. A Basilea il costo stimato è di 60 milioni di franchi, che si colloca nella fascia alta dello spettro. Tali eventi offrono importanti opportunità economiche non solo ai settori dell’ospitalità e del commercio al dettaglio, ma anche all’industria degli eventi.
Un altro aspetto è la responsabilità dei dipendenti. Dal 2026 la responsabilità dell’ESC sarà affidata alla Südwestrundfunk (SWR). Questa decisione è stata presa dalle emittenti ARD coinvolte e la NDR passerà il testimone dopo la finale dell'ESC 2023 a Basilea. Christine Strobl, direttrice del programma ARD, ha sottolineato il ruolo dell'ESC come grande evento di spettacolo e ha ringraziato la NDR per il suo impegno finora.
I preparativi per l’ESC 2026 inizieranno all’inizio dell’estate 2025. Mentre la SWR prenderà già parte all’ESC 2025, che è ancora sotto la guida della NDR, resta da vedere se la Germania vincerà la competizione nel 2025 e se la NDR potrà poi ospitare la finale internazionale nel 2026.