Discovery in the Hunsrück: nuovo rotale come indicatore organico della qualità dell'acqua!

Discovery in the Hunsrück: nuovo rotale come indicatore organico della qualità dell'acqua!

Nel parco nazionale di Hunsrück-Hochwald, è stata recentemente raggiunta una scoperta significativa: gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di alghe rosse che non è solo nuovo, ma rappresenta anche un genere completamente nuovo. Questa interessante scoperta è un progresso significativo nella ricerca della qualità dell'acqua in questa area protetta, poiché le nuove alghe sono considerate un importante bio indicatore di eccellenti condizioni dell'acqua, il botanico Dorothee Killmann dell'Università di Koblenz.

L'alza, precedentemente definita erroneamente definita Vosges-Frogsichlge, è stata correttamente classificata dopo analisi intensive del DNA e gli è stato dato il nome Hoefkenia Hunsrueckensis, in riconoscimento dell'ex ministro dell'ambiente Ulrike Höfken, che era decisivo per la creazione del parco nazionale. La descrizione scientifica ufficiale di questa nuova specie è stata pubblicata in agosto nella rivista "Diversity", che sottolinea l'importante ruolo ecologico di questo settore.

di più sulla scoperta

La scoperta è stata effettuata da una squadra intorno a Eberhard Fischer, Dorothee Killmann, Burkhard Leh, Kai Müller e Dietmar Quandt. Killmann descrive il processo come una "scoperta" e guarda orgogliosamente per l'avventura che lei e il suo team giacciono di fronte a loro. Le nuove alghe sono dominanti nell'area del muschio del parco nazionale ed è accompagnata da altre due alghe rosse. Il parco nazionale, noto per la sua ricca diversità organica, offre numerosi habitat in uno spazio confinato, che ospita una varietà di specie, tra cui muschi, licheni, narcisi selvatici e persino specie animali rari come il picchio nero.

L'area non è solo un luogo di biodiversità, ma in passato ha anche prodotto scoperte significative. Dal 2015, l'anno della costruzione ufficiale del Parco Nazionale, la scoperta di Hoefkenia Hunsrueckensis è stata la seconda specie appena descritta di questa regione. Un esempio precedente è l'Hunsrück-Warzenlichte, che è stato scoperto lì da Killmann e dal suo collega nello stesso anno.

"Le alghe sono sempre state il mio interesse", rivela Killmann e spiega che lei e il tuo collega hanno preso le prove da anni, nel presupposto che le alghe che hai trovato fossero i Vosges-Froschlaichang. Tuttavia, ciò si verifica solo in regioni specifiche come la Bretagna nella Francia occidentale e nella Spagna nord -orientale. I nuovi risultati mostrano che il team ha fatto un passo significativo in botanica non solo ha corretto un errore nell'identificazione precedente, ma ha anche fatto una scoperta significativa per la scienza.

il parco nazionale come hotspot biodiversità

L'Hunsrück-Hochwald non offre solo le alghe rosse appena scoperte, ma anche una varietà di biotopi. Il biologo Killmann descrive il parco come il "Tesoro", che comprende vecchie foreste di faggio, pendii di pietra naturale e antiche paludi di pendenza. Questa diversità rende il parco nazionale un habitat importante per molte specie, che sottolinea la ricerca continua e la protezione di queste aree. Killmann è convinto: "Ci sono certamente molti altri tesori in questo parco nazionale che stanno aspettando di essere scoperti".

Per celebrare questa significativa scoperta, il Rotalge Hoefkenia Hunsrueckensis sarà presentato il 6 novembre in un colloquio del festival nel parco nazionale, in cui prenderà parte sia l'ex ministro dell'ambiente Höfken che l'attuale ministro Katrin Eder.

Il parco nazionale si estende su un'area di circa 10.000 ettari, con il 90 percento in Rhineland-Palatinato e il 10 percento a Saarland. Le scoperte fatte non sono importanti solo per la scienza, ma anche per la percezione pubblica dell'importanza della conservazione della natura nell'Europa centrale. Il nuovo rotale servirà sicuramente come primo esempio del successo degli sforzi di conservazione della natura negli Hunsrück nei prossimi anni.

Questi sviluppi illustrano l'urgenza di mantenere tali aree protette e promuovere la rispettiva biodiversità. Hunsrück-Hochwald rimane un focus importante per la scienza e offre prospettive interessanti per ulteriori ricerche.

Per ulteriori informazioni su questa entusiasmante scoperta e sviluppi nel parco nazionale, .sidebar { width: 300px; min-width:300px; position: sticky; top: 0; align-self: flex-start; } .contentwrapper { display: flex ; gap: 20px; overflow-wrap: anywhere; } @media (max-width:768px){ .contentwrapper { flex-direction: column; } .sidebar{display:none;} } .sidebar_sharing { display: flex; justify-content: space-between; } .sidebar_sharing a { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .95rem; transform: none; border-radius: 5px; display: inline-block; text-decoration: none; color:#333; display: inline-flex; justify-content: space-between; } .sidebar_sharing a:hover { background-color: #333; color:#fff; } .sidebar_box { padding: 15px; margin-bottom: 20px; box-shadow: 0 2px 5px rgba(0, 0, 0, .1); border-radius: 5px; margin-top: 20px; } a.social__item { color: black; } .translate-dropdown { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .8em; transform: none; border-radius: 5px; display: inline-block; text-decoration: none; color: #333; margin-bottom: 8px; } .translate-dropdown { position: relative; display: inline-flex; align-items: center; width: 100%; justify-content: space-between; height: 36px; } .translate-dropdown label { margin-right: 10px; color: #000; font-size: .95rem; } .article-meta { gap:0 !important; } .author-label, .modified-label, .published-label, modified-label { font-weight: 300 !important; } .date_autor_sidebar { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .8em; transform: none; border-radius: 5px; text-decoration: none; color: #333; display: flex; justify-content: space-between; margin-bottom: 8px; } .sidebar_autor { background: #333; border-radius: 4px; color: #fff; padding: 0px 5px; font-size: .95rem; } time.sidebar_time, .translateSelectlabel, sidebar_time { margin-top: 2px; color:#000; font-style:normal; font-size:.95rem; } .sidebar_updated_time { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .8em; transform: none; border-radius: 5px; text-decoration: none; color: #333; display: flex; justify-content: space-between; margin-bottom: 8px; } time.sidebar_updated_time_inner { background: #333; border-radius: 4px; color: #fff;; padding: 2px 6px; } .translate-dropdown .translate { color: #fff; !important; background-color: #333; } .translate-dropdown .translate:hover { color: #fff; !important; background-color: #b20e10 !important; } .share-button svg, .translate-dropdown .translate svg { fill: #fff; } span.modified-label { margin-top: 2px; color: #000; font-size: .95rem; font-weight: normal !important; } .ad_sidebar{ padding:0; border: none; } .ad_leaderboard { margin-top: 10px; margin-bottom: 10px; } .pdf_sidebar:hover { background: #b20e10; } span.sidebar_time { font-size: .95rem; margin-top: 3px; color: #000; } table.wp-block-table { white-space: normal; } input {padding: 8px;width: 200px;border: 1px solid #ddd;border-radius: 5px;} .comments { margin-top: 30px; } .comments ul { list-style: none; padding: 0; } .comments li { border-bottom: 1px solid #ddd; padding: 10px 0; } .comment-form { margin-top: 15px; display: flex; flex-direction: column; gap: 10px; } .comment-form textarea { width: 100%; padding: 8px; border: 1px solid #ddd; border-radius: 5px;} .comment-form button { align-self: flex-start; background: #333; color:#fff; border:0; padding:8px 15px; border-radius:5px; cursor:pointer; } .comment-form button:hover { background: #b20e10; }

Kommentare (0)