Nove tendenze per l'edificio sostenibile: ecco come il settore progetta il futuro!

Nove tendenze per l'edificio sostenibile: ecco come il settore progetta il futuro!

Österreich - L'industria della costruzione e del settore immobiliare è sul polso dei tempi! Nel nuovissimo rapporto di tendenza 2024, presentato dalla costruzione del ciclo di vita IG, vengono svelate nove tendenze rivoluzionarie, che hanno lo scopo di rendere sostenibile il futuro della costruzione. Gli esperti del settore hanno lavorato intensamente in questo rapporto, che ora è stato presentato al Congresso autunnale annuale, in cui hanno preso parte circa 100 società e istituzioni dall'Austria. Le tendenze vanno dal "costruzione con il clima" a "meno sigillatura" e mostrano che l'industria è disposta ad assumersi la responsabilità!

Il Congresso autunnale, sotto il motto "Industry in Change", ha offerto una piattaforma per idee innovative e lo scambio su approcci correlati al settore. Wolfgang Kradischnig, portavoce dell'edificio del ciclo di vita IG, ha sottolineato la necessità di guardare fuori dagli schemi e imparare da altri settori. Nunu Kaller, direttore chiave, un esperto di industria tessile sostenibile, ha attirato entusiasmanti parallelismi tra l'industria tessile e l'edilizia e ha richiesto ulteriori ricerche e reti per aumentare il tasso di riciclaggio in entrambe le aree.

le nove tendenze in dettaglio

Il ciclo di vita IG BAU è stato impegnato nella pianificazione sostenibile e nell'attuazione di progetti di costruzione per oltre un decennio. Il nuovo rapporto di tendenza offre una chiara visione delle sfide che l'industria deve padroneggiare:

  • Building with the Climate: Climate Manager Building dovrebbe diventare lo standard, supportato da un "APICER CLIMA per la casa".
  • Sufficienza ed economia umana: un impegno per "meno è più" e valori umanistici per un'economia socialmente ed ecologicamente compatibile.
  • meno sigillatura: misure innovative per un uso efficiente del suolo sono la chiave per raggiungere lo zero netto.
  • I quartieri di quarto ora: La visione di una città di brevi distanze come parte della pianificazione urbana ecologica olistica.
  • Building regionale: il ritorno al valore aggiunto regionale di fronte alle sfide globali.
  • CCR Climate Climate Responsibility: le aziende si assumono la responsabilità ecologica attraverso materiali da costruzione sostenibili e riduzione delle emissioni.
  • Dal ME-Project a We-Project: sono necessari nuovi modelli di cooperazione.
  • Scopo Drive Workforce: Il lavoro significativo diventa un bisogno nel settore.
  • Intelligenza artificiale: i processi digitali rivoluzionano l'industria della costruzione e del settore immobiliare.
Details
OrtÖsterreich

Kommentare (0)