Crisis Summit: Salva senza tassa sulla ricchezza! I carichi futuri minacciano!
Crisis Summit: Salva senza tassa sulla ricchezza! I carichi futuri minacciano!
Österreich - Il 2 aprile 2025, il governo rosa rosso nero ha chiamato un vertice di crisi per discutere dei modi per salvare 6,4 miliardi di euro. I rappresentanti dei comuni e la conferenza del Governatore sono stati invitati ai colloqui. Tuttavia, i primi stati federali e la comunità del comune mostrano già disinteresse in questi negoziati. Il ministro delle finanze di Spö Marterbauer ha sottolineato in un'intervista che il volume di risparmio pianificato non può essere superato ai sensi dell'iniziativa del FPö. Ha sottolineato che l'Austria è uno dei paesi economici e socialmente più forti del mondo e che sono necessarie misure urgenti alla stabilità, soprattutto a causa del crescente deficit.
In questo contesto, la portavoce del business della FPö Dr. Barbara Kolm criticamente criticamente sui colloqui finanziari in corso. Avverte di possibili nuovi oneri per la popolazione, in particolare di una tassa sulla ricchezza. Allo stesso tempo, Kolm critica l'elevato onere fiscale e i regolamenti che mettono in pericolo la sostanza economica del paese. Secondo questo, il deficit dovrebbe essere smantellato da una riduzione delle spese statali senza introdurre nuove tasse. Le entrate fiscali in Austria ammontavano già a circa 100 miliardi di euro nel 2024, un valore record, ma lo stato deve ancora trarre insegnamento dall'attuale situazione finanziaria.
sfide e spese finanziarie
L'Austria si trova in un contesto europeo più ampio in cui la Germania può fare riferimento a un deficit statale di 118,8 miliardi di euro nel 2024. Questo deficit rappresenta un aumento di 15 miliardi di euro rispetto all'anno precedente ed era più elevato del previsto, poiché era stato previsto un deficit di soli 113 miliardi di euro. Tuttavia, c'erano anche buone notizie in Germania: le entrate complessive dello stato hanno superato il segno di due trilioni di euro per la prima volta e sono aumentate del 4,8 per cento rispetto all'anno precedente. In particolare, le entrate fiscali sono cresciute del 3,5 per cento.
Come parte della spesa governativa di 2.131,6 miliardi di euro, la spesa degli interessi è stata di un aumento del 24,2 per cento. I benefici sociali monetari sono cresciuti del 7,0 per cento a causa delle spese più elevate nei settori delle pensioni, della cura e dell'assistenza sociale. La spesa elevata potrebbe anche gravare il quadro economico, che è percepito dagli analisti come preoccupanti. Nonostante queste sfide, la Germania è conforme alla regola del debito dell'UE, che consente un deficit di bilancio di un massimo del 3,0 per cento del prodotto interno lordo.
stabilità economica nel focus
Al fine di garantire la stabilità dei bilanci pubblici, è essenziale una profonda comprensione delle strutture finanziarie. Le statistiche in contanti trimestrali offrono approfondimenti completi sul reddito, sulle spese e sull'uso di fondi esterni per coprire il requisito di finanziamento. Questi risultati sono cruciali per la gestione del bilancio pubblico nell'Unione economica e monetaria europea, poiché costituiscono le basi strutturali per le future decisioni politiche.
In sintesi, è chiaro che sia l'Austria e la Germania che affrontano notevoli sfide finanziarie che richiedono soluzioni adeguate e sostenibili. Le discussioni sui tagli al bilancio ed evitare nuove tasse sono più importanti che mai per garantire che la stabilità economica non sia in pericolo. Mentre il governo austriaco si sforza di intensificare il dialogo, resta da vedere come ulteriori sviluppi influenzeranno la politica finanziaria pubblica nei prossimi mesi.Gli sviluppi relativi alle discussioni finanziarie in Austria non sono solo importanti per l'economia nazionale, ma hanno anche un impatto sull'intero panorama finanziario europeo. [OTS] riferisce che ... mentre [Tagesschau] osserva, ... e [Destatis] forniscono dati preziosi sul quadro finanziario.
Details | |
---|---|
Ort | Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)