Processo Kellermayr: giudizio sulle minacce previste oggi!
Processo Kellermayr: giudizio sulle minacce previste oggi!
Österreich - Il 9 aprile 2025, il processo per le minacce contro il medico dell'alta austriaco Lisa-Maria Kellermayr raggiunse la sua finale. Durante la negoziazione, il giudizio contro l'imputato di 61 anni dalla Germania, che è accusato di aver minacciato Kellermayr con un "tribunale popolare", nel corso del pomeriggio. Da febbraio a luglio 2022, l'imputato ha diffuso numerose notizie di droni su e -mail e messaggi di Twitter (oggi X) e nega le accuse presentandole come una controversia reciproca. Le sue minacce scritte sono avvenute sotto il suo account aziendale, il che ha reso la situazione ancora più difficile.
Il caso è particolarmente tragico perché Kellermayr si è suicidato nell'estate del 2022. Il pubblico ministero si basa su un rapporto psichiatrico che considera che le minacce dell'imputato siano sotto la causa del loro suicidio. In Austria non ci sono precedenti penali contro l'imputato, ma ha undici casellari penali in Germania, cinque dei quali sono rilevanti. L'ultima voce nel suo registro criminale risale al 2010. Sebbene la procedura sia stata temporaneamente sospesa in Germania, è stato accusato in Austria di intraprendere azioni legali.
paure e carichi
La corte ascolta numerosi testimoni che segnalano enormi paure su quello di Kellermayr. Una confidente ha descritto che viveva in costante paura e investiva in misure di sicurezza. Kellermayr si sentiva minacciato e aveva particolarmente paura di una "folla di linciaggio". Queste paure sottolineano lo stress psicologico causato da minacce e cyberbullismo.
L'argomento del cyberbobbing non è affatto nuovo e rimane un problema centrale nella società digitale di oggi. Secondo alleanza contro il cyberbullying , gli effetti sulla salute mentale sono significativi. Ad esempio, lo studio Cyberlife V mostra che quasi un quarto delle vittime del cyberbullismo avevano pensieri suicidi. Tali esperienze non solo portano a un alto rischio per le persone interessate, ma colpiscono anche le loro famiglie e amici.
la connessione alla prevenzione del suicidio
La connessione tra cyberbullismo e prevenzione del suicidio sta diventando sempre più rilevante, in particolare per quanto riguarda l'attuale discussione legale. Un esperto psichiatrico ha sottolineato il ruolo delle minacce nella vita di Kellermayr nell'ultimo processo. A scuola, la prevenzione del suicidio e la salute mentale dovrebbero essere problemi centrali per prevenire questi problemi. orf riporta anche la necessità di includere insegnanti nella rilevazione e prevenzione del cyberbullismo.
Il processo di Lisa-Maria Kellermayr non è solo per se stesso, ma anche per l'urgente necessità di affinare la consapevolezza del cyberbullismo e delle sue conseguenze di vasta portata. La speranza è che la magistratura fisserà un segnale contro tali atti criminali come parte di questa procedura e sottolinea anche la necessità di una maggiore prevenzione nella società.
Details | |
---|---|
Ort | Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)