Greenwashing in Svizzera: aumento dei numeri nonostante il declino globale!
Greenwashing in Svizzera: aumento dei numeri nonostante il declino globale!
Uno studio attuale della Revrisk Company mostra una tendenza notevole nel mondo di Greenwashing, la rappresentazione fuorviante dei servizi ambientali da parte delle aziende. Rispetto all'anno precedente, il numero di aziende associate a Greenwashing è diminuito del 12 %. Questo è stato il primo declino di questo tipo per sei anni e potrebbe indicare una maggiore consapevolezza delle aziende per i pericoli di questa pratica.
Nonostante il declino globale dei casi di lavaggio dei verdi, ci sono anche aspetti preoccupanti. In Svizzera, ad esempio, i casi riportati sono aumentati del 17 %, che la Svizzera si identifica come un punto preoccupante in un confronto internazionale. Delle 61 società associate al lavaggio del verde in Svizzera nel 2024, gli incidenti gravi si distinguono, che sono aumentati del 50 % nello stesso periodo. Ciò dimostra che, nonostante il declino di altri mercati, la situazione in Svizzera rimane critica.
regolamentazione e coscienza degli stakeholder
dr. Philipp Aebby, CEO e co -fondatrice di Revrisk, attribuisce in gran parte il declino dei casi all'aumento delle misure normative. Apparentemente le aziende hanno paura delle reazioni negative da parte di consumatori, investitori e autorità di regolamentazione, il che li ha fatti ripensare le loro strategie di comunicazione. Aebby sottolinea: "Le parti interessate sono più consapevoli del rischio di lavaggio dei verdi che mai". Questa percezione cambiata potrebbe rendere le aziende più trasparenti nelle loro promesse ambientali.
Anche le misure normative nell'Unione europea hanno contribuito a questo declino. Qui, un calo del 20 % è stato innescato dalle leggi che obbligano le aziende a dimostrare le loro promesse ambientali. In confronto, la situazione negli Stati Uniti rimane più complessa, in cui il numero di casi di lavaggio dei verdi segnalati dopo un climax nel 2022 è sceso da 503 casi, ma ha mostrato un moderato aumento nel 2024. In alcuni casi, questo viene interpretato in risposta alla crescente pressione politica, che potrebbe impedire alle aziende di esagerare le affermazioni ecologiche.
Lo studio di Revrisk mostra anche un chiaro divario tra le reazioni delle società nelle diverse regioni del mondo. Mentre in Europa e in Gran Bretagna il declino degli incidenti indica uno sviluppo positivo, l'aumento della Svizzera e sporadicamente rimane discutibile negli Stati Uniti. Ciò potrebbe significare che senza ulteriori misure normative e dati trasparenti, i gravi casi di bilanciere verdi continueranno ad aumentare.
L'idea completa dello studio offre una visione approfondita del fenomeno del lavaggio dei verdi e delle sfide che sia le aziende che le autorità di vigilanza devono affrontare. Tuttavia, un fatto è chiaro: la pressione per una maggiore trasparenza e responsabilità nella comunicazione aziendale sta crescendo e le aziende non possono più nascondersi dietro affermazione fuorviante. Più informazioni possono essere trovate in questo argomento un rapporto corrente su www.pressportal.de.
Kommentare (0)