Tassa di caffè: il prezzo amaro per la nostra bevanda preferita!

Tassa di caffè: il prezzo amaro per la nostra bevanda preferita!

Augsburg/Schwaben (OTS)

In Germania, l'imposta sul caffè è in pieno svolgimento e ci sono ragioni per questo. Circa un miliardo di euro vengono prelevati ogni anno. Questi fondi sono essenziali per continuare a mantenere vari servizi statali. Il caffè non è solo una drink semplice; Per molti tedeschi è un compagno quotidiano. Con un consumo pro capite di 169 litri all'anno, il caffè è la bevanda calda più popolare del paese.

La storia della tassa sul caffè è morta nel 18 ° secolo quando la bevanda calda aromatica era già molto popolare. L'aumento del consumo ha fatto sì che il governo prussiano proibiva l'importazione di caffè dalle famiglie private. Al fine di garantire il controllo sul commercio del caffè, è stato introdotto un monopolio. Questo monopolio fu valido fino alla sua abolizione nel 1787, secondo la quale seguì l'introduzione di una dogana importante sul caffè. In particolare fino al fondamento del Reich tedesco nel 1871, questa usanza era una delle fonti di reddito più importanti per gli Stati tedeschi.

lo sviluppo dell'imposta sul caffè

Dopo la seconda guerra mondiale, il governo tedesco ha dovuto affrontare la sfida di introdurre nuove aliquote fiscali del caffè. Tuttavia, era difficile raggiungere una regolamentazione legale, il che ha portato alla trasformazione delle usanze di importazione in un'imposta sui consumi. Questo regolamento che conosciamo oggi è stato messo in vigore nel 1949. I proventi della tassa sul caffè vanno direttamente al governo federale e sono cruciali per il finanziamento di numerosi progetti pubblici.

Nel 2023, le dogane hanno superato oltre 3,4 miliardi di euro di tasse sui consumi. Di questo, 4,5 milioni di euro sono pagati all'imposta sul caffè. Il volume delle tasse sui consumatori, che includono anche tasse su alcol e tabacco, consente allo stato di effettuare importanti investimenti in istruzione, ricerca e infrastrutture. Contribuisce inoltre alla protezione finanziaria dei sistemi pensionistici e sociali.

L'amministrazione doganale tedesca è consapevole dell'importanza di queste tasse e li aumenta attentamente. Il consumo consapevole del caffè non solo colpisce il divertimento individuale, ma anche sulle finanze sociali del paese. L'imposta sul caffè rimane un elemento centrale nella politica sul reddito statale che va ben oltre la tassa di lusso e ha effetti significativi sulla promozione dei servizi pubblici.

Per una visione in -profonde sull'argomento e sull'importanza della tassa sul caffè per le casse statali tedesche, .

Kommentare (0)