Dolfini e squali giganti: opinioni sensazionali sull'Adriatico!

Dolfini e squali giganti: opinioni sensazionali sull'Adriatico!

Kvarner Bucht, Kroatien - Nella baia di Kvarner, in Croazia, affascinanti incontri con la fauna selvatica domestica negli ultimi giorni. Un lettore ha documentato in modo impressionante un gruppo di delfino nella regione e ha condiviso le sue esperienze e video, che mostrano il maestoso Big Pool (Tursiops truncatus). Questa specie non è solo un animale caratteristico della costa adriatica, ma ha anche misure protettive speciali attraverso progetti come il progetto Adriatic Dolphin, che si ottiene da Solo due giorni fa era uno squalo gigante nella stessa regione, che sottolinea la ricca fauna selvatica dell'Adriatico. Il Blue World Institute si è dedicato alla protezione e alla ricerca dei delfini per molti anni per catturare i dati sul loro comportamento, habitat e potenziali minacce. Il progetto Adriatic Dolphin, lanciato nel 1987, è considerato lo studio più lungo di una congregazione residente di grandi pool nel Mediterraneo. Con metodi avanzati come la modellizzazione della popolazione e dell'habitat e delle analisi genetiche, il progetto dà un contributo significativo alla protezione di questi mammiferi marini intelligenti.

Ricerca e conservazione della natura in Focus

I dati raccolti hanno già contribuito alla designazione di sei aree Natura 2000, che servono l'habitat delle grandi pool. Le leggi croate proteggono questi delfini, che sono classificati come in pericolo nella lista nazionale rossa. Il progetto si è impegnato nel compito di trasmettere informazioni pertinenti al pubblico e alle autorità al fine di promuovere la protezione dei delfini e del suo habitat.

Durante i sondaggi, il team utilizza protocolli standardizzati per la raccolta dei dati. Ciò include la registrazione delle condizioni ambientali, il numero di delfini e la sua composizione di gruppo. Affascinato dai risultati degli ultimi 30 anni di ricerca, il Blue World Institute ha nel frattempo il più grande set di dati e il catalogo di grandi pozze nel mare adriatico, con oltre 2250 individui.

Conservazione della diversità biologica nell'area mediterranea

Indipendentemente dagli sviluppi nella protezione dei delfini, esiste anche un nuovo progetto di ricerca pertinente che mira a mantenere la biodiversità nel Mediterraneo. Sotto il nome BiodivProtect, questo progetto è coordinato da un team di scienziati europei che desidera sviluppare uno strumento di gestione per la gestione sostenibile degli ecosistemi marini. Un focus speciale è sulle foreste marine fatte di alghe macro, che offrono habitat importanti per molte specie e sono minacciate da attività umane e cambiamenti climatici.

Il progetto è finanziato per tre anni dal Ministero federale dell'istruzione e della ricerca nell'ambito del partenariato europeo Biodiversa+. L'obiettivo è comprendere meglio i sistemi ecologici e socio -economici e identificare i valori di soglia per cambiamenti irreversibili. Questo ha lo scopo di mostrare l'influenza dell'artigianato, del turismo e della politica. I risultati potrebbero avere effetti positivi di gran lunga sulle comunità biologiche nel Mediterraneo.

La ricerca intensiva e lo scambio tra gli scienziati che affrontano questi importanti argomenti sono cruciali per preservare la varietà di modi di vita nell'adriatico e/o in tutto il Mediterraneo. Con una chiara attenzione alla protezione e all'uso di queste risorse, il futuro delle creature marine potrebbe essere un po 'più luminoso.

Per ulteriori informazioni sui progetti di ricerca in corso e sui tuoi sviluppi, visitare le pagine di 5 minuti href = "https://www.blue-world.org/what-we-dojects/adp/"> Blue World Institute e il

Details
OrtKvarner Bucht, Kroatien
Quellen

Kommentare (0)