L'intelligenza artificiale rivoluziona i call center di emergenza: velocità nei momenti critici!
L'intelligenza artificiale rivoluziona i call center di emergenza: velocità nei momenti critici!
Leitstelle, Deutschland - Stanno emergendo sviluppi preoccupanti quando si tratta di integrazione dell'intelligenza artificiale (AI) nelle aziende tedesche e del loro sostegno dalle chiamate di emergenza. Bernd Noggler, amministratore delegato di un centro di controllo, sottolinea che i sistemi di intelligenza artificiale potrebbero svolgere un ruolo cruciale al fine di fornire un aiuto efficace durante le chiamate di emergenza. Nel caso di chiamate complesse, come persone in situazioni stressanti o chiamate non di lingua non tedesca, i modelli vocali potrebbero aiutare a tradurre rapidamente le informazioni critiche. Noggler sottolinea che può influire su diverse centinaia di missioni all'anno in cui tali sistemi potrebbero offrire precisione plug-in per garantire il salvataggio della vita, come "https: //tirol.orf/stories/3288674/" ORF Tirol Rapporti.
aspettative divergenti nel mondo del lavoro
Allo stesso tempo, uno studio attuale condotto da Qualtrics mostra discrepanze significative tra le aspettative dei manager e dei loro dipendenti in relazione all'IA. Mentre i dialoghi frequenti e produttivi tra superiori e dipendenti sono sfidati, secondo lo studio, solo una minoranza di dipendenti tedeschi si fida dei loro capi per integrare efficacemente l'IA nei processi dell'azienda. Solo il 45% dei dipendenti si fida che i loro superiori possono utilizzare la tecnologia per aumentare la produttività. Allo stesso tempo, solo il 52% dei dipendenti a livello di manager ritiene che i loro manager prendano decisioni sulle nuove tecnologie nel miglior interesse dei dipendenti, come La presentazione dei risultati chiarisce: i dipendenti in tutto il mondo non hanno fiducia nei loro manager che sarebbero necessari per utilizzare i vantaggi completi dell'IA. I dipendenti in Europa attribuiscono maggiore importanza al miglioramento della qualità del lavoro rispetto all'aumento della produttività, il che illustra ulteriormente le differenze nelle aspettative. La necessità di rafforzare la fiducia tra manager e dipendenti sta pertanto diventando sempre più pressanti per poter sfruttare appieno le possibilità dell'IA. Ciò indica che l'IA non è solo uno strumento tecnico, ma porta anche sfide culturali e interpersonali che influenzeranno l'implementazione in futuro.Details | |
---|---|
Ort | Leitstelle, Deutschland |
Quellen |