Innamorato e in sicurezza in viaggio: messaggi caldi sulle autostrade austriache!

Innamorato e in sicurezza in viaggio: messaggi caldi sulle autostrade austriache!

Österreich - Il 14 febbraio 2025, sarà romantico e sicuro allo stesso tempo sulle autostrade austriache. Asfinag utilizza i suoi annunci di testo elettronici per diffondere messaggi amorevoli che trasmettono anche importanti suggerimenti per la sicurezza del traffico. Da lunedì 10 febbraio, il primo di questi messaggi può essere letto. Tra questi ci sono frasi come "qualcuno ti ama! Guidare attentamente" e "l'amore non ha già limite! Tempo". Questa calda notizia dovrebbe spostare i conducenti per guidare concentrati e premurosi. "Abbiamo colpito il cuore con questi messaggi e quindi contribuiamo con simpatia alla consapevolezza della sicurezza del traffico", afferma Petra Mödlhammer, capo del dipartimento di comunicazione Asfinag, secondo Gailtal-Journal.at.

sicurezza del traffico romantico

La campagna fa parte della "Settimana d'amore" appena creata, che affronterà anche argomenti stradali classici, come distrazione, distanza e affaticamento. Queste misure integrative sono progettate in modo tale da sottolineare l'importanza della guida sicura in tono accattivante. Inoltre, Asfinag porta qualcosa di nuovo quest'anno: "Highway Haikus", brevi poesie che dovrebbero stimolare il pensiero sugli aspetti della sicurezza nel traffico. I messaggi sono programmati in modo tale che le informazioni importanti su incidenti o ingorghi hanno la priorità per garantire costante la sicurezza dei conducenti, come riportato su ARF.AT.

Questa combinazione di fascino emotivo e suggerimenti pratici dovrebbe aiutare a migliorare in modo sostenibile il comportamento dei viaggiatori. Il messaggio centrale di questa campagna è chiaro: "Vieni in sicurezza!" Concentrandosi su proposte positive e invitanti, i messaggi pubblicitari sulle autostrade non solo motivano, ma suscitano anche una connessione emotiva agli argomenti della sicurezza del traffico.

Details
OrtÖsterreich
Quellen