La Chiesa cattolica siriana sta combattendo per la sopravvivenza in Terra Santa

La Chiesa cattolica siriana sta combattendo per la sopravvivenza in Terra Santa

Jerusalem, Israel - A Gerusalemme, i cristiani cattolici siriani sotto la direzione del vescovo Yacub Ephrem Semaan stanno affrontando importanti sfide. La chiesa cattolica siriana, con circa 120.000 credenti, una chiesa cattolica più piccola, vede momenti di incertezza e cambiamento. Il giovane vescovo gestisce la comunità per tre anni e mezzo, che non è solo attivo a Gerusalemme, ma anche in Israele, Palestina e Giordania. L'obiettivo principale del suo lavoro sta sulla sopravvivenza e sul rafforzamento spirituale della comunità cattolica siriana, che soffre delle conseguenze del volo e dell'emigrazione, come riportato.

Guidato dal vescovo Semaan, il comune combatte con un soffitto di personale sottile, poiché sono disponibili solo pochi sacerdoti. Mentre si confronta con restrizioni di viaggio e disoccupazione nella sua parrocchia a Betlemme, Semaan cerca di mantenere il contatto con le famiglie bisognose. Il reddito è diminuito nettamente in tutta la regione e, nonostante i valori cristiani vissuti, il futuro della comunità diventa incerto. Le radici religiose della comunità sono forti e resistenti, dal momento che vive in una delle città più sacre del mondo, in cui molti pellegrini, come cristiano post , segnalazioni per i sacre per viaggi in Deepi di Deepit.

i siti sacri a Gerusalemme e l'influenza sulla comunità

I credenti cattolici siriani fanno parte del ricco patrimonio culturale di Gerusalemme, in cui siti religiosi significativi come Grabeskirche e Kölberg mentono. Questi luoghi attirano pellegrini da tutto il mondo e sono importanti per la comunità locale. La chiesa della chiesa, che fu costruita sopra gli schermi di Gesù, così come la Via Dolorosa, la sofferenza di Cristo, sono punti di contatto centrali per i visitatori. Tuttavia, la comunità siriana-cattolica rimane in un ambiente teso in cui il vescovo spera che i cristiani nella regione non solo sopravvivano, ma svolgano anche un ruolo attivo nella ricostruzione della loro patria.

Il vescovo vede necessario promuovere una politica che mira in pace e supera la sfiducia che è nutrita dalle ideologie estremiste. La sua visione è un futuro in cui ebrei, musulmani e cristiani possono vivere insieme pacificamente. Nonostante le sfide, Semaan è ottimista e instancabilmente per tenere insieme la comunità cattolica siriana a Gerusalemme e assicurarsi che il ricco patrimonio religioso e culturale sia preservato nella regione.

Details
OrtJerusalem, Israel
Quellen

Kommentare (0)